ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Chieti

Il ‘Maggio dei Libri’ premia Chieti: menzione speciale al Comprensivo 3

Di Roberto e Giammarino: “Orgogliosi del risultato delle nostre scuole”

Chieti. Nuovi riconoscimenti per Chieti città che legge: il progetto della Scuola in Ospedale dell’Istituto Comprensivo 3 ha ottenuto la menzione speciale del Premio nazionale “Il Maggio dei Libri” 2025, nella categoria “Carceri, strutture sanitarie e di accoglienza per anziani”. Niente premi ma un ottimo piazzamento per il Liceo G.B. Vico, arrivato 15° su 150 scuole italiane. La cerimonia conclusiva del Premio si è svolta l’8 novembre e la premiazione ufficiale avverrà a Roma, nell’ambito della fiera nazionale “Più Libri, Più Liberi”. Oggi, la conferenza per raccontare progetti ed emozioni, alla presenza dell’assessora all’Istruzione Teresa Giammarino, della consigliera curatrice di Chieti Città che legge, Barbara Di Roberto, della dirigente dell’Istituto Comprensivo 3 Maria Assunta Michelangeli, della rettrice del Liceo G.B. Vico Paola Di Renzo e del direttore della Clinica Pediatrica dell’Ospedale Santissima Annunziata professor Francesco Chiarelli.

“È un altro bellissimo risultato del nostro progetto Chieti, Città che legge – così la consigliera Barbara Di Roberto –. Anche queste due iniziative dei nostri istituti comprensivi hanno partecipato al premio promosso dal Cepell del Ministero della Cultura. Sono felice e orgogliosa della menzione assegnata all’Istituto Comprensivo 3 per la Scuola in Ospedale e del risultato del Convitto G.B. Vico, tra i migliori 15 progetti in Italia. In pochi mesi Chieti, da quando ha ottenuto la qualifica di Città che legge, sta raccogliendo grandi risultati: prima il finanziamento, poi la prima edizione di CoiLibrì, la giornata interamente dedicata ad attività di promozione della lettura, oggi questo riconoscimento. È un successo collettivo che dà forza al nostro impegno per la cultura e che darà vita a nuove sfide, perché la lettura è uno strumento di crescita, di inclusione e di libertà, che la strada intrapresa con il Patto per la Lettura è quella giusta e va portata avanti”.

“Tali risultati riempiono di orgoglio – aggiunge l’assessora all’Istruzione Teresa Giammarino – perché dimostrano la qualità del lavoro che le nostre scuole portano avanti ogni giorno e vedere due istituti teatini premiati a livello nazionale significa un grande orgoglio per noi. Continueremo a sostenere con forza la rete di scuole e associazioni che fanno di Chieti una città viva e che educa attraverso la cultura”.

“Per noi è una grande soddisfazione – ha aggiunto la dirigente Maria Assunta Michelangeli –. La Scuola in Ospedale dell’Istituto Comprensivo 3, attiva nel reparto di Pediatria del Policlinico di Chieti, promuove la lettura anche tra i pazienti più fragili con letture ad alta voce, laboratori portati avanti dai nostri validi insegnanti. La nostra Biblioteca scolastica innovativa Baobab è il cuore di un progetto che intreccia lettura, creatività e inclusione e che trova nel Patto per la Lettura del Comune di Chieti un prezioso punto di raccordo tra scuole e associazioni. Questo riconoscimento premia il lavoro delle docenti e la vitalità culturale di una città che legge davvero”.

“La Scuola in Ospedale di Chieti è una realtà unica in Abruzzo, attiva da quasi trent’anni – ha sottolineato il professor Francesco Chiarelli, direttore della Clinica Pediatrica del Santissima Annunziata e fondatore dell’iniziativa –. È un servizio che dà continuità didattica e umana ai bambini e ai ragazzi ricoverati, rendendo meno traumatico il periodo di degenza. È un esempio concreto di collaborazione tra scuola e sanità, di cui siamo molto orgogliosi e che continueremo a sostenere. Un riconoscimento, dunque, che celebra la cultura, la solidarietà e il valore educativo della lettura, con due istituzioni scolastiche teatine protagoniste a livello nazionale”.

“Sono particolarmente felice per il risultato conseguito dal G.B. Vico – ha dichiarato la rettrice Paola Di Renzo –. Il nostro Convitto partecipa al Maggio dei Libri dal 2018 con progetti dedicati alla promozione della lettura. Abbiamo quattro biblioteche, tra cui una settecentesca con volumi del Quattrocento, una presenza che ci consente di organizzare iniziative e promuovere libri e lettura con progetti ed eventi. Il nostro obiettivo è costruire un’identità culturale unitaria e condivisa con gli studenti e la città”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.