
Abruzzo. Due iniziative civiche convergenti prendono il via in Abruzzo con un obiettivo comune: raccogliere
dati concreti e testimonianze dirette per denunciare le crescenti disuguaglianze e criticità che
affliggono la Sanità Pubblica, restituendo voce a cittadini, pazienti e operatori.
L’Associazione Giovani e Futuro (sezione Abruzzese) ha lanciato un Questionario Anonimo Nazionale sulla Sanità, volto a raccogliere la voce di pazienti, familiari e cittadini su inefficienze, carenze strutturali e disservizi riscontrati sull’intero territorio italiano.
Parallelamente, il Comitato Abruzzo in Movimento ha avviato un Sondaggio Anonimo Regionale, focalizzato sulle specificità locali, per documentare gli ostacoli e i disservizi che gli abitanti affrontano quotidianamente nel sistema sanitario abruzzese.
Le due realtà hanno deciso di confluire in un’unica raccolta dati, integrando le informazioni regionali con quelle nazionali, per costruire un quadro più completo e rappresentativo delle difficoltà vissute dai cittadini. Abruzzo in Movimento aderisce ufficialmente alla raccolta promossa da Giovani e Futuro, contribuendo con il proprio lavoro territoriale.
Entrambi i promotori denunciano con forza la disuguaglianza nell’accesso alle cure. Il sistema attuale sta creando un divario profondo: chi ha maggiori risorse economiche può ricorrere agevolmente al privato, bypassando le inefficienze; al contrario, chi dispone di minori mezzi è costretto a fronteggiare liste d’attesa infinite e burocrazia, un ritardo che si traduce spesso in un concreto rischio per la salute.
Per dare maggiore forza a questa battaglia per l’equità, Giovani e Futuro Abruzzo e il Comitato Abruzzo in Movimento si uniscono nel Tavolo di Lavoro nazionale sulla Sanità, che avrà il compito di elaborare i dati raccolti e sviluppare idee, proposte e soluzioni operative.
Il Tavolo sarà aperto esclusivamente alle realtà apartitiche che abbiano la sanità come tema centrale della propria attività o che abbiano già promosso iniziative simili, con l’obiettivo di favorire una convergenza concreta e costruttiva tra esperienze affini.
Oltre a pazienti e cittadini, sarà coinvolto anche il personale sanitario, attraverso una versione dedicata del questionario attualmente in fase di realizzazione, per garantire che anche la loro voce – troppo spesso esclusa – abbia il giusto spazio.
Si invitano associazioni, comitati civici, enti, operatori e singoli cittadini a contribuire alla diffusione dei questionari, affinché il messaggio raggiunga ogni angolo della regione e del Paese.
Solo una mobilitazione ampia, trasversale e partecipata potrà garantire che la voce delle persone venga ascoltata e che il diritto alla salute torni a essere universale, pubblico e garantito.
Dichiarazioni istituzionali. Presidente Giovani e Futuro Abruzzo Federica Vennitti: “Come Giovani e Futuro abbiamo voluto promuovere un’azione concreta, fondata sull’ascolto e sulla partecipazione attiva dei cittadini. La
Sanità Pubblica ha bisogno di essere ripensata partendo dalle esperienze reali, dai disservizi quotidiani e dalle storie che troppo spesso restano inascoltate. La collaborazione con Abruzzo in Movimento rafforza un percorso che nasce da un lavoro nazionale, con l’obiettivo di costruire una rete capace di incidere sulle politiche sanitarie e di riportare la salute pubblica al centro dell’agenda del Paese.”
Presidente Abruzzo in Movimento Rosa De Martino e Vicepresidente Abruzzo in Movimento Sabrina Stanzione: “é ora di restituire la parola ai cittadini e agli operatori sanitari, le voci troppo spesso ignorate. Questi sondaggi sono la base concreta per denunciare le crescenti disparità che affliggono le cure in Abruzzo. Solo una mobilitazione ampia e unita può ripristinare il diritto universale alla salute e riportare l’equità al centro del sistema sanitario”.
Contatti per adesioni e informazioni: abruzzo@giovanifuturo.it
Link ai questionari:
• Sondaggio Nazionale
• Sondaggio Regionale



