ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Martinsicuro, lavori sul lungomare: le precisazioni dell’amministrazione

Opera pubblica che migliora la fruibilità e tutela il contesto naturalistico

Martinsicuro. In merito alle recenti dichiarazioni delle consigliere di minoranza Marta Viola e Simona Lattanzi, relative al cantiere attualmente in corso sul lungomare, l’amministrazione comunale ha diffuso una nota utile fornire alcune precisazioni.

 

“Siamo convinti della qualità, della correttezza e dell’importanza dell’intervento avviato, che risponde all’obiettivo di valorizzare e mettere in sicurezza un tratto di collegamento tra Martinsicuro e Villa Rosa che, allo stato attuale, non consente un transito sicuro a pedoni e ciclisti”, si legge nella nota a firma del sindaco Massimo Vagnoni, della vicesindaca Monica Persiani e dell’assessore all’ambiente Marco Cappellacci.
“Un’opera pubblica, dunque, finalizzata a migliorare la fruibilità e l’accessibilità del lungomare, tutelando al contempo il contesto naturalistico circostante.

“Riteniamo incomprensibili e non fondate le polemiche sollevate in queste ore, basate su valutazioni non corrispondenti né allo stato dei luoghi né alla reale tipologia degli interventi previsti. A differenza di quanto sostenuto, il progetto non arrecherà danni alle alberature e all’habitat del biotopo. Al contrario, contribuirà a valorizzarlo, garantendo un percorso continuo e sicuro anche per pedoni, carrozzine e passeggini, con flussi separati rispetto alle biciclette.

Il progetto è stato sviluppato sin dall’inizio con grande attenzione alla sostenibilità ambientale e all’inserimento paesaggistico, utilizzando materiali compatibili e rispondenti ai Criteri Ambientali Minimi (CAM).
La corretta esecuzione delle opere sarà monitorata costantemente dalla Direzione Lavori e da un agronomo incaricato proprio per garantire la piena tutela del patrimonio vegetale esistente.

Si evidenzia inoltre che:
l’intervento è conforme all’art. 17 del Regolamento (UE) 852/2020, come attestato nella relazione di sostenibilità dell’opera;
rispetta le Norme Tecniche per le Costruzioni del 17/01/2018;
è coerente con le disposizioni vigenti in materia di accessibilità e sostenibilità ambientale.

Il percorso previsto avrà una larghezza media di circa 3 metri, andamento armonizzato al contesto e pavimentazione drenante a ridotto impatto.
Le siepi e le alberature rimarranno in sede, fungendo da naturale separatore tra area pedonale e ciclabile. Nei tratti sprovvisti, si provvederà alla messa a dimora di nuove essenze autoctone, a bassa manutenzione.

Nonostante la piena regolarità progettuale e le autorizzazioni ottenute da tutti gli enti competenti, constatiamo con rammarico il tentativo di alimentare allarmismi infondati su un’opera pubblica che porta beneficio alla comunità. Riteniamo che la tutela ambientale non debba essere oggetto di strumentalizzazioni.

Come sempre, siamo disponibili al confronto e confermiamo che incontreremo le associazioni che hanno richiesto un momento di approfondimento.
Il dialogo è parte essenziale del nostro metodo amministrativo. Tuttavia, il confronto costruttivo deve basarsi su dati reali, non su valutazioni improprie né su posizioni pregiudiziali.

L’amministrazione, pertanto, conferma la prosecuzione dell’intervento secondo quanto previsto dal progetto approvato”.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.