ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

A Roseto il convegno sulla gestione del rischio alluvioni FOTO

Roseto. Il nuovo Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e il PSDA rappresentano un passaggio cruciale non solo per l’Abruzzo, ma per l’intero territorio nazionale.

 

È necessario affrontarlo con serietà, competenza e piena collaborazione tra tutti i livelli istituzionali. Per questo ho voluto promuovere una giornata di confronto e di lavoro che metta al centro la sicurezza e la pianificazione del territorio”. Così Giulio Sottanelli, deputato di Azione, aprendo il convegno pubblico svoltosi questa mattina a Roseto degli Abruzzi e dedicato alla sicurezza idrogeologica e alla pianificazione territoriale.

L’iniziativa, promossa da Sottanelli con il supporto degli Ordini professionali, ha riunito istituzioni, tecnici e amministratori locali per discutere delle criticità e delle opportunità legate al nuovo Piano Stralcio di Difesa dalle Alluvioni (PSDA) approvato dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC).
“Abbiamo voluto creare un confronto serio e di alto livello – ha dichiarato Sottanelli – perché i Comuni abruzzesi stanno affrontando una fase delicata: la necessità di aggiornare i propri piani regolatori, alla luce del nuovo piano dell’Autorità di Bacino, che incide profondamente sulle scelte urbanistiche e sulla gestione del territorio. Serve mantenere aperto il dialogo tra tra Regione, Autorità e Comuni”.

Alla discussione hanno partecipato tra gli altri Marco Casini, Segretario generale dell’AUBAC, il deputato Luciano D’Alfonso, vicepresidente della commissione d’inchiesta sul dissesto idrogeologico alla Camera dei Deputati, Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila e Presidente ANCI Abruzzo, insieme a numerosi amministratori locali e dirigenti tecnici degli enti.

“Disporre finalmente di un PAI distrettuale è un passo decisivo per l’Abruzzo – ha sottolineato Marco Casini, Segretario Generale dell’AUBAC – perché un unico piano integrato permetterà di armonizzare le strategie di prevenzione e gestione del rischio, garantendo coerenza, efficienza e trasparenza nella tutela del territorio e nella protezione delle comunità esposte a frane e alluvioni. L’incontro di oggi a Roseto degli Abruzzi rappresenta un momento cruciale di confronto tra istituzioni, tecnici e portatori di interesse. L’obiettivo è condividere le nuove linee strategiche e illustrare il programma di aggiornamento del quadro conoscitivo sulla pericolosità idraulica dei bacini regionali, avviato da AUBAC. Questo processo si basa su rilievi digitali di alta precisione, approfonditi studi idrologici e idraulici, e ha permesso di rinnovare le mappe di pericolosità contenute nei Piani di assetto idrogeologico attualmente in vigore. Si tratta di strumenti indispensabili per pianificare azioni concrete e garantire la sicurezza delle comunità abruzzesi.”
L’incontro, seguito da numerosi amministratori e professionisti, si è concluso con l’impegno a proseguire il confronto e a promuovere la massima diffusione dei dati e delle informazioni tecniche, per consentire ai Comuni di operare in modo consapevole e coerente con gli strumenti di pianificazione aggiornati.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.