
Giulianova. Evento culturale dedicato al pittore abruzzese Vincenzo Cermignani, in programma a Giulianova Alta il 9 novembre in sala Buozzi, alle ore 17.30, dedicato a Vincenzo Cermignani, il pittore della luce e della libertà.
Pittore, antifascista, uomo di luce e di tempesta, Vincenzo Cermignani (Giulianova 1902 – 1971) fu una delle figure più ardenti e singolari della diaspora artistica italiana del Novecento.
Costretto all’esilio nel 1922 per il suo intransigente antifascismo, trovò in Francia non un rifugio, bensì un nuovo orizzonte, facendo della luce il suo strumento di resistenza e trasformando la pittura in un atto di militanza morale.
In Francia, lo chiamarono le peintre de la lumière, il pittore della luce. Ma quella luce non fu mai neutra: fu la stessa che ardeva nei suoi ideali.
Già leader degli Artistes Indépendants e voce sindacale dei pittori, durante l’occupazione tedesca partecipò alla lotta partigiana, tra i garibaldini di Francia, unendo la lotta civile alla tensione poetica.
Oggi, la sua vicenda artistica e umana torna a illuminare il presente: un viaggio fra luce e ombra, fra il gesto dell’artista e la parola dell’uomo libero.
Cermignani non appartiene soltanto alla storia artistica giuliese, ma a quella — più vasta e necessaria — della dignità umana.



