Il mio cult, a Pineto il cineforum delle celebrità abruzzesi
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Pineto. Prenderà il via domenica 16 novembre 2025 alle 17,30, nel Teatro Polifunzionale di Pineto, la seconda edizione de “Il mio cult”, il cineforum dedicato ai film che hanno lasciato un segno indelebile nel cuore di due famosi abruzzesi.
Due appuntamenti per due ospiti, ciascuno dei quali introdurrà la visione del proprio film cult, il cui titolo verrà rivelato solo al momento della proiezione. Al termine del film l’ospite ne discuterà col pubblico, creando di fatto un canale inedito di scambio.
Alla base de “Il mio cult” c’è infatti la volontà di spostare l’ospite dal suo solito campo d’azione: niente domande sul suo settore di riferimento, ma l’occasione di interagire col pubblico partendo dalle emozioni suscitate dalla visione di un film da lui tanto amato.
Ad aprire questa seconda edizione sarà lo scrittore Alcide Pierantozzi (nato a San Benedetto Del Tronto ma cresciuto e residente a Colonnella) autore de “Lo Sbilico” edito da Einaudi. Per il secondo appuntamento, previsto per domenica 30 novembre, l’ospite sarà Luca Romagnoli. Cantautore di Lanciano, classe 1984, legato al mondo indipendente e alternativo, è noto per essere il frontman e autore dei testi dei “Management” (del dolore Post-Operatorio). Nel dicembre 2024 ha pubblicato il suo primo disco solista dal nome “La miseria”. “Il mio Cult” porta la firma dell’Associazione Culturale “Human Friendly” e si avvale del patrocinio del Comune di Pineto.
“Siamo felici di ospitare nel nostro Teatro Polifunzionale – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Pineto, Jessica Martella – un’iniziativa così originale e di qualità, capace di unire cinema, emozioni e identità territoriale. ‘Il mio Cult’ valorizza le eccellenze abruzzesi e avvicina il pubblico alla cultura in modo autentico e partecipato. È un progetto che ben rispecchia la visione culturale del nostro Comune: condividere esperienze, promuovere il dialogo e costruire comunità attraverso l’arte”.
“Il cineforum rappresenta un momento di fortissima empatia e condivisione, ci è sembrata quindi la formula perfetta per mettere in relazione personalità celebri della nostra regione con un pubblico sensibile e attento, – spiega la Presidente di Human Friendly, Manuela Collevecchio – ci auguriamo che la presenza di un ospite speciale, ma diverso da registi e attori, dia vita ad un dibattito inedito e stimolante”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.



