ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Violenza assistita, quattro incontri a Teramo

Dalla parte dei piccoli testimoni

“In occasione del mese dedicato al contrasto della violenza, con il 25 novembre come data simbolo, abbiamo organizzato in collaborazione con le CPO comunali quattro incontri territoriali con l’obiettivo di sensibilizzare su un fenomeno che resta celato, spesso negato e nascosto ma che impatta in maniera molto grave sui minori condizionandone i comportamenti da adolescenti e adulti” ha dichiarato Erika Angelini presidente della CPO della Provincia richiamando l’attenzione sulla necessità di adeguare strumenti di contrasto e soprattutto di sostegno ai minori che loro malgrado sono i primi testimoni delle violenze. “Basti pensare alla condizione nella quale vengono a trovarsi i minori delle vittime di femminicidi che in un colpo solo perdono ambedue i genitori”.

L’iniziativa ha il patrocinio di numerosi Enti, della Commissione Regionale Pari Opportunità e i crediti formativi dell’Ordine degli avvocati e di quello degli Assistenti sociali. Questa mattina hanno presenziato alla conferenza stampa anche l’assessore alle politiche sociali di Alba Adriatica e presidente della CPO,  Francesca di Matteo e la presidente della CPO di Martinsicuro Isabel Marchegiani che hanno sottolineato la “forza della rete costituita da tutte le Commissioni che insieme hanno costruito l’iniziativa”. A portare i saluti di buon lavoro il presidente Camillo D’Angelo e la dirigente provinciale del settore, Daniela Carminucci presente con la funzionaria Anna Catenaro.

La violenza assistita è stata definita come “il fare esperienza da parte del/la bambino/a di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulti e minori”.

E questa violenza ha effetti negativi dal punto di vista fisico, cognitivo, comportamentale e sulle capacità di socializzazione dei bambini e degli adolescenti: sul lungo periodo tra gli effetti registrati ci sono casi più o meno gravi di depressione, tendenze suicide, disturbi del sonno e disordini nell’alimentazione.

IL PROGRAMMA DELLE QUATTRO GIORNATE Il primo incontro, organizzato dalla stessa CPO Provinciale, si terrà venerdì 7 novembre alle ore 9.00 a Teramo al Parco della Scienza con un convegno di presentazione del tema e dell’iniziativa. Per l’occasione verranno proiettati i video realizzati dagli studenti di alcuni Istituti delle Regioni Abruzzo che hanno aderito al progetto “Is this love” del CSV.

I successivi incontri sono stati organizzati per “ambiti” (Torre del Cerrano. Terre del Sole, Val Vibrata) e si svolgeranno tutti i venerdì fino al 28 novembre con la partecipazione attiva anche degli studenti degli Istituti Superiori della nostra Provincia.

7 novembre CPO PROVINCIA DI TERAMO ore 9.00 Teramo Parco della Scienza
Interventi: Questura di Teramo, Dott.ssa Francesca D’Atri (Pres. Ordine assistenti sociali Regione Abruzzo), due psicologhe dei CAV “La Fenice” e “Minerva”, Amelide Francia avvocato,  Marija Vukcevic Ex Capitana della Nazionale di calcio Femminile del Montenegro, Domenico Capanna, coordinatore di progetto socio-educativi, educatore e animatore sociale

14 novembre CPO ROSETO-GIULIANOVA – MOSCIANO SANT’ANGELO ore 17.30 Roseto degli Abruzzi Sala Consiliare
Titolo: “Violenza assistita in famiglia: come intervenire e come proteggere i minori”
Interventi: Gabriella Recchiuti, avvocato; Mariangela Passamonti, assistente sociale;  Lucia Zaurrini, assistente sociale; Silvia Pasquali, avvocato e consulente del Centro antiviolenza La Fenice

21 novembre CPO MARTINSICURO – ALBA ADRIATICA – COLONNELLA ore 16.00             Martinsicuro Sala Consiliare
Titolo: “La violenza assistita tra norma e tutela: prospettive giuridiche e responsabilità istituzionali”
Interventi: Laura Di Filippo, docente Unite; Ilaria Di Sabatino psicologa e psicoterapeuta;  Michela Manente avvocato consulente “La Fenice”, Elisabetta Labanti Sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Teramo

28 novembre CPO ATRI-SILVI-PINETO ore 16.00 PINETO Sala Polifunzionale
Titolo: “Violenza, trauma, vittimizzazione. Il danno alla salute”
Interventi: Rita Di Censo, neuropsichiatra infantile; Emanuela Di Giovambattista, psichiatra; Diego De Carolis, giurista.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.