ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Prima PaginaTeramo

Il racconto delle donne con il cancro: venerdì a Mosciano presentazione del libro VIDEO

"Il Potere della Vita", 10 donne raccontano la loro quotidianità

Venerdì 17 ottobre dalle ore 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Mosciano Sant’Angelo si terrà la presentazione del libro “Il Potere della Vita” organizzata dal Comune e dall’Associazione Lucis ETS. Il volume nasce dall’attività quotidiana dell’Associazione e dall’esperienza diretta di 10 donne che hanno deciso di raccontarsi, di scrivere nero su bianco le loro storie, condividendo con tutti un “pezzetto di sé stesse”, quello che fa forse più male, quello che è più difficile da digerire: vivere la vita con una diagnosi di malattia.

La presentazione si aprirà con i saluti del Sindaco del Comune di Mosciano Sant’Angelo Giuliano Galiffi e dell’Assessore alla Cultura Donatella Cordone. A seguire ci saranno gli interventi del Direttore Dipartimento Oncologico e U.O.C. Radioterapia dell’Ospedale “Mazzini” di Teramo, Dott. Carlo D’Ugo, del Direttore dell’U.O.C. Oncologia Medica dell’Ospedale “Mazzini” di Teramo, Dott.ssa Katia Cannita, della psicologa Dott.ssa Giorgia Furlan, e della Presidente dell’Associazione Lucis ETS, Claudia Cordoni. Modererà la giornalista Marianna De Troia.

“Questo incontro è un tributo alle donne che hanno lottato e lottano ogni giorno, vuole essere un messaggio di speranza e di sostegno per quanti si trovano ad affrontare questa realtà” ha dichiarato l’Assessore alla Cultura del Comune di Mosciano Sant’Angelo Donatella Cordone. “È importante che si parli di questa malattia e che si dia voce alle donne che l’hanno affrontata e superata. Questo libro è un esempio di come la resilienza e la speranza possano aiutare a superare anche le sfide più difficili. Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa e di dare visibilità alle storie di queste donne coraggiose ospitando la presentazione di questo volume presso la nostra Sala Consiliare. Invitiamo i cittadini moscianesi a partecipare numerosi ed acquistare il libro così da fornire un concreto sostegno alle attività messe in campo dall’associazione”.

“L’Associazione Lucis ETS è stata costituita a luglio 2025 da tre donne, tutte pazienti oncologiche: Claudia, Linda, Sandra. Nelle sale d’aspetto, tra i corridoi e nelle sale delle terapie, si ascoltano i problemi di chi come noi sta combattendo il cancro, prendendo consapevolezza che non sempre si ha la forza di affrontare tutto, che non tutti sanno cosa fare una volta ricevuta la diagnosi e iniziate le terapie, che non tutti riescono economicamente a far fronte a delle spese, perché molti pazienti, a causa della malattia, devono rinunciare al lavoro, oltre che alla loro quotidianità” ha spiegato la Presidente dell’Associazione Lucis ETS, Claudia Cordoni.

“Da qui è nata l’idea di costituirci in associazione e tramite questa fornire un supporto concreto e pratico a chi, ogni giorno, combatte questa battaglia. L’idea del libro è nata invece dalla volontà forte di 10 donne di raccontare la loro quotidianità, quella di vivere la propria vita cercando speranza, forza e resilienza per poter andare avanti e non arrendersi. Non è facile, ma è necessario. Perché la Vita deve continuare e il cancro dobbiamo imparare a contenerlo tra due parentesi. C’è, ma non può prendersi tutto! Quindi, dopo alcuni mesi di lavoro, ecco che “Il Potere della Vita” è venuto fuori! In queste pagine è possibile leggere e vivere delle emozioni, scritte a cuore aperto e indirizzate ad altrettanti cuori pronti a ricevere un messaggio fondamentale: la Vita è bella e preziosa, non sprechiamone nemmeno un minuto” ha ribadito la Presidente.

Nel corso della presentazione sarà possibile acquistare, con una libera offerta, il libro “Il Potere della Vita” e tutto il ricavato della vendita andrà in beneficenza all’Associazione Lucis ETS. Di cosa si occupa l’Associazione nel sostenere i pazienti oncologici: servizio di mediazione gratuita per il paziente oncologico per i seguenti servizi: invalidità e accompagno, legge 104 per familiari o persona con disabilità; congedo per cure per chi ha invalidità superiore al 50%; assistenza legale; richiesta assegno ordinario di invalidità; organizzazione di giornate ricreative gratuite per il sostegno sociale e morale del paziente oncologico; offerta gratuita di piccoli gesti concreti per il sostegno economico dei pazienti oncologici che si trovano ad affrontare un momento di difficoltà.

Il punto informativo dell’Associazione Lucis ETS è aperto tutti i mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, presso l’ufficio della CGIL di Teramo in via Crispi  173.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.