ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Arsita protagonista del Forum internazionale del Tramontana network

Dal 24 al 27 settembre

Arsita protagonista del Forum Internazionale del progetto europeo Tramontana Network, dedicato al patrimonio culturale immateriale delle montagne europee (https://www.re-tramontana.org/) che si svolgerà dal 24 al 27 settembre.

Tramontana Network è una rete internazionale creativa e di ricerca costituitasi ufficialmente in occasione di una candidatura al Programma Cultura dell’Unione Europea, di cui è risultata vincitrice nel 2012 con un primo progetto, esito di una lunga serie di incontri preparatori svoltisi in Italia, in Abruzzo, e in Francia, nella regione del Midi-Pyrénées (in seguito Occitania), fra il 2010 e il 2011.

Fra le iniziative in programma l’inaugurazione di “Rondilà” Centro per l’eredità culturale dell’alta val Fino
Un evento di particolare rilievo, che lega la storia del progetto a quella della comunità di Arsita, è l’inaugurazione del Centro per l’eredità culturale dell’alta val Fino, realizzato grazie Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, coordinato dall’ASP2 della Provincia di Teramo, dal Comune di Arsita e dall’Associazione Altofino attraverso il GAL Terre d’Abruzzo, al quale Tramontana Network ha collaborato attivamente curandone l’allestimento tramite il partner Bambun APS e mettendo a disposizione una parte significativa dei materiali documentati nel corso delle sue ricerche in area appenninica a partire dal 2012.

L’articolata serie di iniziative è stata illustrata questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sala consiliare della Provincia con il presidente Camillo D’Angelo, la sindaca di Arsita, Katiuscia Cacciatore, la presidente dell’associazione Altofino, Caterina Cacciatore e Gianfranco Spitilli, antropologo dell’associazione culturale Bambun che da anni lavora al recupero della cultura materiale e immateriale delle aree interne.

“Noi vi siamo grati per il prezioso lavoro che state facendo – ha dichiarato il presidente Camillo D’Angelo – per un fatto generazionale stanno venendo meno le persone in grado di trasmettere quell’enorme patrimonio rappresentato dalla cultura materiale e immateriale delle nostre aree interne. Lavori come il vostro consentono di tracciare e rendere documentabile per tutti e in tutto il mondo le radici questa identità, un lavoro prezioso soprattutto per i giovani che rischiano di perdere il senso di appartenenza e il desiderio di vivere e investire in questi luoghi”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.