ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Molestie olfattive a Città Sant’Angelo: avviato il tavolo tecnico ma mancano i dati dello screening-VIDEO

Città Sant’Angelo . Si è riunita ieri pomeriggio, presso il Consiglio regionale d’Abruzzo a L’Aquila, la Commissione consiliare Territorio, Ambiente e Infrastrutture, per discutere la tematica delle molestie olfattive sul territorio di Città Sant’Angelo.

Alla seduta hanno preso parte il sindaco angolano Matteo Perazzetti e il capogruppo di Città Sant’Angelo-Visione Comune, Ugo Di Silvestre, che hanno rappresentato i gravi disagi che da tre anni colpiscono numerosi cittadini angolani, costretti a convivere con le molestie olfattive diffuse sul territorio.

Alla Commissione erano presenti anche il Direttore Generale di ARPA Abruzzo Maurizio Dionisio, i rappresentanti del Dipartimento Territorio e Ambiente e del Servizio Rifiuti della Regione, il Comandante della Polizia Locale e il Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Pescara.

“Dalla discussione è emerso un dato inequivocabile, riconosciuto dal Direttore Generale di ARPA Abruzzo”, riferisce Di Silvestre, “l’area interessata è oggettivamente colpita da un fenomeno di molestie olfattive di particolare gravità”.

“Dopo tre anni di attese, grazie all’iniziativa del nostro gruppo e al sostegno del Vicepresidente Blasioli”, aggiunge il consigliere comunale d’opposizione, “sarà finalmente avviato il tavolo tecnico previsto dalle linee guida regionali, strumento indispensabile per affrontare il problema in maniera strutturata. È stato tuttavia rilevato che il Comune non ha ancora trasmesso ad ARPA e Regione lo screening preliminare, atto indispensabile per circoscrivere le aree coinvolte e individuare le fonti delle emissioni. Tale screening costituisce la fase prodromica necessaria per consentire agli organi competenti di procedere al monitoraggio odorigeno. Confidiamo che, anche alla luce delle linee guida adottate dalla Regione, tale adempimento venga ora completato, e continueremo a vigilare affinché ciò avvenga”.

“ARPA e ASL hanno confermato la piena disponibilità a intervenire con strumenti innovativi”, aggiunge Di Silvestre, “Il Direttore Generale di ARPA Abruzzo ha ricordato i sopralluoghi congiunti già effettuati con ASL e Carabinieri Forestali, che hanno confermato la gravità del fenomeno. Sono state inoltre individuate prescrizioni operative che, se attuate dal Comune, potrebbero portare a un miglioramento concreto. Tra gli strumenti a disposizione, l’applicativo “NOSE”, sviluppato con il CNR, consentirà ai cittadini di segnalare in tempo reale le molestie olfattive tramite geolocalizzazione, facilitando l’individuazione delle sorgenti”.

Il vicepresidente del Consiglio Regionale, Antonio Blasioli ha sottolineato come “un pezzo alla volta, stiamo costruendo gli strumenti per svelare la fonte delle molestie olfattive”.

Il sindaco Perazzetti, tramite un post su Facebook, ha dichiarato: “Abbiamo ribadito quanto sempre detto: siamo consapevoli della problematica e vogliamo risolverla. È per questo che chiediamo da più di un anno alle autorità competenti di fornirci dati empirici sulla nocività di questi odori sospetti e di conseguenza sulle azioni concrete da intraprendere. L’Amministrazione si è occupata di convocare tavoli tecnici, predisporre sopralluoghi e raccogliere le testimonianze dei cittadini. Ma la raccolta scientifica dei dati e la conseguente valutazione degli stessi spetta agli enti competenti. Ci appelliamo oggi nuovamente alla Regione per aiutarci nella risoluzione dell’annosa questione. La salute dei cittadini è per noi un’assoluta priorità”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.