Al via alle domande di contributo per la ricostruzione privata: pubblicate le prassi attuative

Sono online, dalla giornata di ieri, 28 agosto, gli avvisi che regolano l’attuazione del Decreto congiunto USRA/USRC n. 5 del 28/07/2025 che prevede la concessione di incrementi straordinari ai contributi per la ricostruzione privata sisma 2009, corredati dai relativi modelli di domanda in fac-simile.
Il provvedimento, rivolto a cittadini e imprese, punta a coprire i costi rimasti scoperti a seguito dell’impossibilità di usufruire delle opzioni di sconto in fattura o cessione del credito, stabilendo i criteri e le risorse aggiuntive per chi ha presentato domanda di contributo nei Comuni del Cratere e fuori Cratere, a condizione che sia già avviato o in fase di avvio l’iter istruttorio per la concessione del contributo stesso.
Per assicurare la piena e tempestiva applicazione delle nuove disposizioni, sono state aggiornate le funzionalità dello Sportello digitale (https://webgis.usrc.it/contratti/ ) consentendo di dichiarare, già al momento del primo invio della documentazione, la scelta fra l’agevolazione fiscale “Superbonus” o l’incremento al contributo previsto dal Decreto.
Inoltre sul sito https://mic.usrc.it/ sono state aggiornate le funzionalità di compilazione della scheda MIC, che ora permettono di calcolare automaticamente l’importo massimo riconoscibile sulla base dei fattori riportati nella tabella dell’art. 5 del Decreto e riportare in maniera dettagliata gli importi dei lavori e il totale di spesa collegato a questa specifica misura di incremento.
A partire da ieri, 28 agosto 2025, è possibile presentare le domande di contributo per la riparazione dei danni da sisma sugli immobili privati, includendo le somme relative all’incremento previsto dal Decreto congiunto USRA/USRC n. 5/2025.