
Pescara. Cinque serate, 10 birrifici, 3 beer firm, oltre 70 varietà di birre presenti, otto food truck. E poi degustazioni guidate, laboratori, workshop, uscite in barca, musica dal vivo, djset e bus navetta gratuiti per partecipare all’evento in totale sicurezza.
Sono questi gli ingredienti della decima edizione di Fermenti d’Abruzzo, il festival dedicato alle birre artigianali abruzzesi che andrà in scena da giovedì 28 agosto a lunedì 1° settembre al porto turistico di Pescara, nell’ambito del cartellone Estatica 2025.
L’appuntamento per gli amanti delle birre e per chi volesse avvicinarsi per la prima volta al mondo brassicolo è ogni giorno alle 19, orario a partire dal quale gli stand apriranno al pubblico offrendo la possibilità di degustare le diverse tipologie di produzioni, conoscendo al tempo stesso tutte le caratteristiche delle birre presenti. Spazio anche per i celiaci, dal momento che saranno disponibili diverse varietà di birra gluten free. E non mancherà la sezione food, con un’ampia offerta gastronomica per tutti i gusti garantita da ben 8 truck.
In occasione della decima edizione, inoltre, Fermenti d’Abruzzo presenta ai beer lovers anche un’importante novità che consentirà a tutti di poter raggiungere il Marina di Pescara con facilità per poi tornare a casa in sicurezza. Con l’obiettivo di promuovere la cultura del bere responsabile e della sicurezza, grazie alla partnership con Di Fonzo Clikbus e alla sponsorizzazione di Ready2use, infatti, sarà promossa l’iniziativa sperimentale “Goditi Fermenti”, con navette gratuite da e per Pescara, Montesilvano e Francavilla (posti limitati).
Nel primo caso, le navette partiranno ogni 30 minuti dal Terminal Bus di Pescara, dalle 20 alle 00.30, mentre il ritorno sarà garantito dalle 20.45 fino all’1.00, con partenza dal Marina di Pescara.
Nel secondo caso, invece, la navetta partirà il venerdì e il sabato, alle 20 e alle 21.30 dal Terminal Bus di via Rossi a Montesilvano (zona Pala Dean Martin) e alle 20.30 e 22.00 dalla stazione di Francavilla.
Per il ritorno, saranno garantite due corse con partenza dal Marina di Pescara alle 23.30 e all’1.00 (gli orari potrebbero subire delle variazioni, per cui si consiglia di visitare il sito internet di Fermenti a ridosso dell’evento).
Per chi desiderasse conoscere più da vicino le caratteristiche delle birre, da giovedì a domenica saranno organizzati anche laboratori e workshop di degustazione grazie alla collaborazione con la sezione Abruzzo di Unionbirrai Beer Taster, così come nelle giornate di venerdì (unico evento a pagamento) e domenica si terranno incontri dedicati anche agli abbinamenti migliori con il cibo, con il coinvolgimento diretto di Slow Food.
E sempre in ottica di sensibilizzazione al bere responsabile, sarà organizzato anche un workshop dedicato alle birre analcoliche e a basso contenuto alcolico. Anche in questa decima edizione, inoltre, sarà riproposto il format “Birra da…mare”, con uscite in barca per effettuare degustazioni tra le onde, in programma ogni giorno alle 20.30 e alle 22, in collaborazione con Fiumare Abruzzo.
Non mancherà l’intrattenimento musicale che vedrà alternarsi sul palco, ogni sera alle 21.30, le band Midnight Special, Strainsland, Italia ’90, Faboulous Wood e Terzacorsia con una serata dedicata a Lucio Battisti. I djset, previsti all’orario aperitivo e alle 23, saranno affidati, invece, ai dj Matteo Romanelli, Cesare Sampo, Vangelis, Roberto Rantucci e Alex Cipo. Da giovedì a domenica, infine, alle 20 è in programma un’esibizione di danza country western.
I birrifici e le beer firm presenti saranno: Anbra, L’Aquila; Bibibir, Castellalto (Te): Mezzopasso, Popoli (Pe); Birrificio Maiella, Pretoro (Ch); Pesce palla, Giuliano Teatino (Ch); Birrificio Nabò, Canosa Sannita (Ch); Birrificio Humus, Ancarano (Te); Beer park, Avezzano (Aq); Birrificio abruzzese, Castel di Sangro (Aq); Garagardo, Montesilvano (Pe); Kajana, Pescara; Brassami Ancora, Pineto (Te); Opperbacco, Notaresco (Te).
L’ingresso a Fermenti d’Abruzzo è gratuito e l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. È possibile scaricare il programma completo sul sito www.fermentidabruzzo.it.