ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Il turismo è lavoro: parte da Montesilvano la campagna della Cgil

Montesilvano. Partita questa mattina dalla spiaggia libera nei pressi del fiume Saline, a Montesilvano, la campagna “Il Turismo è Lavoro” promossa dalla Filcams Cgil di Pescara.

L’iniziativa, giunta al suo quinto anno, attraverserà tutto il litorale di Montesilvano e Pescara nei prossimi due giorni, per incontrare lavoratrici e lavoratori della filiera turistica, spesso vittime di precarietà e diritti negati.Verrà distribuito loro materiale informativo, per far conoscere i diritti e per sensibilizzare il settore.

“Obiettivo della campagna – si legge in una nota – è rinnovare l’impegno per una nuova cultura del lavoro che contrasti il lavoro povero e la precarietà, con un focus specifico sul contratto stagionale. Troppo spesso, infatti, i diritti di chi lavora nella stagione estiva sono sconosciuti o calpestati. Al fianco della Filcams Cgil Pescara, il Patronato Inca offrirà assistenza concreta per la richiesta della Naspi e consulenza legale gratuita”.

I dati presentati (relativi al 2024) durante la conferenza stampa, dipingono un quadro allarmante. A livello abruzzese, il 23% dei lavoratori del settore è in nero. Nella sola provincia di Pescara, i controlli dell’Ispettorato del lavoro hanno rilevato irregolarità in due terzi delle imprese controllate.

“C’è bisogno di un protocollo sul lavoro del comparto, di un lavoro di squadra che coinvolga Ispettorato, Regione e associazioni datoriali – ha detto Davide Urbano, della Filcams Cgil Pescara -. Il lavoro stagionale è un lavoro a pieno titolo e tale deve diventare per i tanti ragazzi, e non solo, impegnati nelle varie attività. La stagione turistica, vitale per l’economia costiera, dev’essere fondata sul rispetto della legge e della dignità dei lavoratori”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.