ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Un protocollo per potenziare il pronto intervento sociale a Montesilvano

Montesilvano. Firmato stamani, in Prefettura a Pescara, il Protocollo Operativo per il Pronto Intervento Sociale, importante iniziativa che mira a costruire un sistema capace di rispondere tempestivamente alle necessità non differibili delle persone in difficoltà, a cui è necessario dare una risposta immediata in modo qualificato.

Hanno sottoscritto il Protocollo: il Prefetto, Flavio Ferdani, il Sindaco del Comune di Montesilvano e Presidente della Provincia, Ottavio De Martinis, i rappresentanti della Questura di Pescara, del Comando Provinciale dei Carabinieri e del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pescara, il Comandante della Polizia Locale di Montesilvano, Nicolino Casale, il Direttore Sanitario della Asl di Pescara, Rossano Di Luzio e il Direttore dell’Azienda Speciale per i Servizi Sociali, Eros Donatelli.

Il protocollo nasce come un potenziamento del servizio già esistente del Pronto Intervento Sociale (P.I.S.) e prevede che ne venga assicurata l’operatività 24h/24h per 365 giorni l’anno, attraverso un sistema di front-office in orari stabiliti e grazie all’attivazione di un numero verde per garantire una ulteriore reperibilità degli Assistenti Sociali, che potranno essere contattati da Istituzioni pubbliche e dalle Forze dell’Ordine nei casi di interventi sociali urgenti e indifferibili: dalla violenza di genere all’emergenza abitativa, dalla tutela dei minori all’assistenza alle persone fragili o anziane.

Il sindaco De Martinis, parlando dell’iniziativa, ha affermato che il “Protocollo Pr.in.S. non è solo un atto burocratico, ma rappresenta un vero e proprio atto di civiltà, dal momento che Montesilvano si dota di uno strumento essenziale per non lasciare indietro nessuno”. Nel ringraziare tutte le Istituzioni firmatarie, ha aggiunto che “la loro collaborazione costituisce la prova che unire le forze è l’unico modo per dare risposte concrete e immediate a chi si trova in una situazione di difficoltà estrema”.

Il Prefetto Ferdani ha ricordato che “la Prefettura si è fatta promotrice di progettualità incentrate non solo sulla tutela della legalità e della sicurezza pubblica ma, più in generale, sulla vicinanza delle Istituzioni ai cittadini e, in particolare, alle cosiddette categorie fragili” ed ha affermato di aver “aderito con favore all’iniziativa del Protocollo Pr.in.s., poiché essa rafforza la capacità di gestione delle emergenze sul territorio, grazie alla sinergia di tutte le parti coinvolte, che consentirà un intervento rapido e coordinato a tutela dei cittadini più vulnerabili e rappresenterà un passo avanti significativo per la sicurezza sociale in ambito provinciale”.

Eros Donatelli, Direttore dell’Azienda Speciale per i Servizi Sociali, ha dichiarato che l’accordo da cui nasce il Protocollo fa compiere “un salto di qualità all’Azienda Speciale che, d’ora in avanti, non si limiterà solo ad a interventi ordinari, ma sarà pienamente pronta ad affrontare le emergenze con una struttura dedicata e adeguatamente preparata, che ha proprio l’obiettivo di garantire risposte umanamente attente e professionalmente qualificate”.

Sandra Santavenere, Presidente dell’Azienda Speciale per i Servizi Sociali, ha espresso vivo orgoglio per il raggiungimento di “un traguardo che è frutto di un lungo lavoro di squadra, ribadendo come il Pronto Intervento Sociale sia “la dimostrazione che un’efficace sinergia tra Enti diversi – ma tutti, nel proprio ambito, operanti in favore della collettività – possa fare la differenza nella vita delle persone e come, con tale servizio, Montesilvano si confermi un punto di riferimento per l’assistenza sociale”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.