ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Smantellate due aree di bivacco nel centro di Pescara

Pescara. La Polizia locale di Pescara è intervenuta in due punti diversi della città per smantellare due aree utilizzate per il bivacco, entrambe in centro.

Gli interventi in questione sono inseriti nei controlli costanti che la Polizia locale, coordinata dal comandante Danilo Palestini, realizza sul territorio per contrastare e prevenire fenomeni di degrado urbano che possono alimentare la percezione di insicurezza dei cittadini. Nel caso specifico entrambi gli interventi sono scaturiti dal dialogo con i cittadini.

Gli agenti che hanno partecipato a queste attività, coordinati sul posto dal maggiore Matteo Giampietro, hanno raggiunto via Marche, una stradina tra via Gobetti e via Lazio, e l’area adiacente alla cattedrale di San Cetteo dove erano stati creati dei bivacchi.

In entrambi i casi è intervenuto anche il personale di Ambiente spa che si è occupato della bonifica e del ripristino dei luoghi.

In via Marche, in un’area coperta da una fitta vegetazione, è stato trovato e smantellato un ricovero realizzato con pietre, ferro e materiale impermeabile. All’interno c’era un uomo di origine romena, già noto alle forze dell’ordine, che è stato identificato, allontanato e segnalato alle realtà che collaborano con il settore Politiche sociali del Comune, per garantirgli assistenza. La sua posizione è al vaglio della Polizia locale. In quello spazio aveva portato tutto il necessario, a partire da un materasso con una serie di coperte e una dispensa di cibo ben fornita con prodotti alimentari. La sua presenza, registrata negli ultimi giorni, destava preoccupazione perché, per preparare i suoi pasti, accendeva il fuoco, a poca distanza dalle abitazioni. L’area è stata completamente ripulita da Ambiente spa, arrivata con tre mezzi (uno dotato del cosiddetto “ragno”) e impegnata sul posto per diverse ore. Non è escluso che in quell’area bivaccassero e trovassero rifugio più persone, oltre all’uomo che è stato individuato.

Il secondo intervento, a pochi passi dalla  cattedrale di San Cetteo, ha riguardato la rimozione di una piccola baracca, realizzata con cassette di legno e di cartone, pedane e ombrelli, un angolo di fortuna dove vivere, in strada. Non c’era nessuno e anche in quel caso si è proceduto a ripulire tutto, eliminando il materiale usato per la “costruzione” di fortuna.

Nei giorni scorsi altri interventi dello stesso tipo sono stati effettuati nelle immediate vicinanze di Palazzo Quadrifoglio, tra i balconi e le aiuole, e nel parco Michetti, dove bivaccavano alcuni uomini di origine nord africana. Gli spazi sono stati puliti da Ambiente spa.

“Operazioni di questo tipo, già effettuate dalla polizia locale in più zone della città, dai giardinetti di piazza Primo Maggio a via Orazio passando per viale De Gasperi, proseguiranno anche in futuro”, dice il sindaco Carlo Masci. “Sono il frutto di una programmazione in continuo divenire,  basata sul monitoraggio costante del territorio. La collaborazione dei cittadini è fondamentale e le segnalazioni – arrivate anche per queste aree – vengono prese in considerazione e valutate. Le pattuglie sono sempre pronte ad intervenire per contrastare fenomeni di degrado, comunque prestando attenzione alle esigenze di chi non ha una casa e si accampa anche nei punti più impensabili. Pescara e i pescaresi non lasciano indietro nessuno e accolgono tutti quelli che vogliono essere integrati e rispettano le regole, ma sono intransigenti con chi delinque, compie atti illeciti, crea disagio alla comunità”, conclude Masci.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.