A Macchia da Sole la XXVII Notte delle Paure con la “Veglia dei matti” VIDEO
Dal 7 al 10 agosto

Dal 7 al 10 agosto in località Macchia da Sole di Valle Castellana torna “La Notte delle Paure”, suggestiva esperienza di teatro nei parchi, quest’anno giunta alla 27esima edizione, con l’organizzazione dell’Associazione I’Fere e il patrocinio del Comune di Valle Castellana, del Consorzio BIM e dell’Ente Parco. Lo spettacolo teatrale itinerante nei boschi nell’edizione 2025, presentato in conferenza stampa dalla consigliera capogruppo del Comune di Valle Castellana Teodora Piccioni, dalla presidente dell’associazione I’Fere Annunziata Esposito e dal direttore artistico Luigi Cipriani, è intitolato “La Veglia dei Matti“, a cura di Teatro Scatola e con Prisca Lazzarini, Beatrice Libbi, Francesco Leonardo Marchionne. Uno spettacolo immersivo, ambientato nel suggestivo borgo di Mattrale di Macchia da Sole, con incontri surreali e una riflessione sulla sottile linea tra normalità e follia, che condurrà i partecipanti in un viaggio tra leggende, racconti e misteri, in uno dei borghi più affascinanti dell’Appennino teramano attraverso la prospettiva degli abitanti del paese.
Un percorso sensoriale e corale che coinvolge attori professionisti, giovani artisti e pubblico in un viaggio poetico e onirico, tra paesaggi incontaminati, architetture in rovina e tracce di un passato ancora vivo nella memoria del luogo.
Si svolgerà contestualmente, dal 7 al 10 agosto, ogni pomeriggio “Aspettando la Notte delle Paure – Festival delle fate e dei fiori“, che porterà nei parchi un ricco programma di attività dedicate ai più piccoli e alle famiglie, con laboratori ludico-didattici, spettacoli musicali e giochi all’aria aperta.
Tra gli appuntamenti principali: il 7 agosto dalle ore 16 alle 19 il Laboratorio “Coloriamo con le piante”, dall’8 al 10 agosto, dalle ore 16 alle 20, Ludobus itinerante e, dalle ore 17 alle 19, laboratori creativi su equilibrio, disegno e creatività, il 9 e 10 agosto la favola musicale “Il Talismano di Berar”, dalle ore 19, con musiche originali di Flavio Troiani e testo di Matteo Fianco, a cura del Proteo Ensemble , una fiaba fantasy per tutte le età in cui musica e racconto si intrecciano per dare vita a un mondo incantato e ricco di emozioni.
Il Festival delle Fate e dei Fiori offrirà un’esperienza immersiva tra fantasia, gioco e natura, pensata per stimolare la curiosità, l’immaginazione e la socialità dei bambini. Prenotazioni obbligatorie al link:https://forms.gle/VLmeKfG1vJJq96KK6