Lanciano, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese celebra i suoi 50 anni sul palco dell’Emf
Domenica 20 luglio, alle 21, nella piazza d’armi delle Torri Montanare

Lanciano. È tempo di grandi orchestre a Lanciano. A salire sul palco della piazza d’armi delle Torri Montanare, infatti, domenica 20 luglio, alle ore 21, sarà l’orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese diretta dal maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli.
Saranno settanta i musicisti che si cimenteranno nel concerto per pianoforte e orchestra n.1 in si bemolle minore op. 23 Sinfonica n.5 in mi minore op. 64 di Tchaikovsky ed insieme ai professori d’orchestra, all’Isa si uniranno anche dei giovani formatisi a Lanciano, proprio nell’Estate Musicale Frentana.
La musica di Tchaikovsky è universalmente conosciuta per la sua immediatezza, la sua carica emotiva e la capacità comunicativa che la contraddistingue, tanto che le opere del compositore russo sono tra le più amate dal pubblico e le più frequenti nelle programmazioni concertistiche di tutto il mondo.
Si rinnova dunque la collaborazione tra associazione “Amici della Musica – Fedele Fenaroli” e Istituzione Sinfonica Abruzzese che quest’anno porta a Lanciano lo speciale concerto celebrativo per i 50 anni dell’Isa con un programma imponente, con una altrettanto imponente formazione orchestrale, con accompagnamento al pianoforte di Giuseppe Albanese.
A dirigere ci sarà il maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli che, dopo il diploma di liceo classico con il massimo dei voti, si è laureato prima in Giurisprudenza e poi in Diritto Canonico, conseguendo due dottorati di ricerca in diritto penale e in diritto canonico. Avvocato a 27 anni, a 29 anni diventa il più giovane avvocato del Tribunale della Rota Romana. Contemporaneamente, ha studiato Composizione Sperimentale con Mauro Cardi e Canto Lirico con Maria Chiara Pavone diplomandosi presso il Conservatorio di Musica “A. Casella” di L’Aquila; e si è laureato brillantemente con il massimo dei voti e la lode in direzione d’orchestra presso il Conservatorio “Tartini” di Trieste sotto la guida di Marco Angius. Già direttore principale ospite della Fondazione Festival Pucciniano, è direttore artistico e fondatore del Festival dell’Opera lirica italiana “OPERAVIVA” in Azerbaijan, del Festival Internazionale “Sacrum” in Vaticano, del Festival Internazionale di Mezza Estate – Tagliacozzo Festival.
I biglietti sono disponibili sul circuito ciaotickets.com e nelle rivenditori autorizzate e nella segreteria dell’associazione “Amici della Musica”, in largo dell’Appello a Lanciano. Botteghino aperto alle Torri Montanare da un’ora prima del concerto.