ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Paesaggi sonori compie 10 anni: IL PROGRAMMA 2025

Giunge alla sua decima edizione, Paesaggi Sonori, rassegna musicale che, ormai da un decennio, fa risuonare l’estate delle montagne e delle valli abruzzesi.

Nove eventi da luglio a settembre attraverseranno paesaggi d’Abruzzo di straordinario valore naturalistico e culturale, trasformandoli in scenari di un incontro irripetibile tra pubblico, musica e territorio.

Questa decima edizione celebra un decennio di esplorazioni sonore e luoghi ritrovati. Così, angoli remoti e solitamente silenziosi tornano a vivere, accogliendo sonorità contemporanee che, per una volta, abbandonano i contesti urbani per fondersi con la natura.

Un festival che è cammino, ascolto e rito collettivo. In dieci anni, Paesaggi Sonori ha trasformato l’idea stessa di festival: non un evento da consumare, ma un’esperienza da attraversare, dove il tempo rallenta e l’arte si intreccia con l’ambiente, con la storia e con la comunità. Artisti provenienti da ogni parte del mondo si esibiscono in contesti unici — fortezze medievali, altopiani remoti, ruderi romani, radure selvagge accessibili solo a piedi o con mezzi sostenibili — dando vita a performance che valorizzano la dimensione intima e rituale del suono, in pieno rispetto dell’ambiente e delle comunità locali.

La decima edizione, in programma tra luglio e settembre 2025, è un omaggio a un viaggio lungo 10 anni, senza guardare indietro, ma dentro, tra esplorazione e cura, ricerca e memoria. Un’occasione per ritrovare il senso profondo di un cammino che ha fatto della contaminazione, della bellezza e dell’autenticità la sua cifra distintiva.

IL PROGRAMMA

6 LUGLIO · ORE 19:00 – CLARISSA CONNELLY
LIVE SUNSET · SIDERA COLLIS PETRI
Collepietro (AQ) · 1000 m

Nata in Scozia e residente a Copenaghen, Clarissa Connelly è produttrice, compositrice, cantante e polistrumentista. La sua ricerca affonda nella cultura nordica, tra folk sperimentale, testi visionari e riferimenti letterari che spaziano da William Blake alla filosofia contemporanea. Dopo due dischi autoprodotti, ha firmato con Warp Records nel 2023. La sua voce eterea e gli arrangiamenti stratificati danno vita a una musica contemplativa, capace di connettere passato e presente, corpo e paesaggio.

Il concerto si svolgerà in uno dei punti più suggestivi del territorio: un pianoro aperto tra la conca aquilana, la valle Peligna e la val Pescara, con vista sulle vette del Gran Sasso e della Maiella.

18 LUGLIO · ORE 18:30 – LA NIÑA
LIVE SUNSET · FORCA DI CASTIGLIONE

Tornimparte (AQ) · 1356 m

Cantautrice e producer partenopea, La Niña attraversa l’elettronica, la tradizione mediterranea e il pop contemporaneo con una voce intensa, poetica, profondamente rituale. Con Furèsta, il suo ultimo lavoro, racconta un ritorno all’essenza, alla libertà, a un altrove interiore: la montagna diventa paesaggio d’elezione.

Il concerto al tramonto si svolgerà a 1356 metri di altitudine, tra le radure di Forca di Castiglione (Tornimparte–AQ): uno scenario sospeso tra selvatichezza, respiro e visione. Una conca erbosa circondata da querce, faggi e cavalli in libertà accoglie questo rito sonoro, amplificando l’immaginario di Furèsta con la sua presenza viva e non addomesticata. La vista si apre tra la conca aquilana e la Valle del Salto: un luogo che è, insieme, rifugio e apertura.

20 LUGLIO · ORE 19:30 – DAL: UM
LIVE SUNSET · GESSOPALENA
Gessopalena (CH) · 654 m

Due musiciste. Due grandi strumenti a corda acustici. Un dialogo tra pratiche tradizionali e sperimentali, una fusione di nuove possibilità e risonanze ricercate. Dal:um è un duo con sede a Seoul che nasce nel 2018 da Ha Suyean (gayageum) e Hwang Hyeyoung (geomungo). Le due musiciste coreane, che sin dall’infanzia hanno suonato musica tradizionale, si sono incontrate per la prima volta nel Seoul Metropolitan Youth Traditional Music Ensemble, del quale tuttora fanno parte. Dopo essersi incontrate hanno sentito il desiderio condiviso di estendere le tecniche e le possibilità espressive dei loro strumenti, sviluppando un repertorio con caratteristiche peculiari e distintive. La musica di Dal:um ne è il risultato.

Il concerto si svolgerà in uno dei punti più suggestivi di Gessopalena: nel teatro naturale di “Pietralucente”, l’antico borgo medievale costruito nel gesso e luogo di memoria della Resistenza.

3 AGOSTO · ORE 18:30 – ERICA MOU
LIVE SUNSET · ROCCA CALASCIO
Rocca Calascio (AQ) · 1460 m

Erica Mou torna dopo dieci anni esatti dal suo primo concerto inaugurale di Paesaggi Sonori proprio ai piedi della Rocca di Calascio nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Un gesto circolare che intreccia passato e presente. Cantautrice, scrittrice e poliedrica artista, ha collezionato premi e collaborazioni, colonne sonore per il cinema e progetti teatrali e letterari.

Il suo ultimo album, Cerchi, esplora la vita come ciclo: maternità, crescita, metamorfosi, ritorno. Ogni traccia è un ritratto intimo, con immagini pittoriche in cui la natura diventa metafora umana. Un viaggio emotivo tra radici, nascite e rinascite.  Erica Mou darà voce a questo ciclo: la sua eleganza espressiva e il suo equilibrio tra pop nordeuropeo e cantautorato folk risuoneranno tra le mura medievali, trasformando il tramonto in cerimonia di ritorno e rinascita. Un rito di parole e suoni che rende omaggio alle origini del festival e apre nuove traiettorie.

10 AGOSTO · ORE 18:30 – STURLE DAGSLAND 
LIVE SUNSET · PIANO DI FUGNO
Piano di Fugno (AQ) · 1380 m

Sturle Dagsland, artista norvegese tra le voci più inclassificabili della scena contemporanea, mescola elettronica, folk nordico, world ed elementi sperimentali, intrecciando throat‑singing, growl, falsetti, ritmi primordiali e strumenti rari, dal guzheng all’arpa svedese, dalla duduk armena al nyckelharpa. Ogni performance è un atto performativo totale, un rito ipnotico che attraversa archetipi, geografie interiori e paesaggi ancestrali.

Si muove come un corpo-sonoro in costante metamorfosi, alternando dolcezza onirica e brutalità tribale, falsetti celestiali e ruggiti viscerali. Un’esperienza che disorienta e affascina, capace di evocare l’inconscio, il sogno, la foresta.

Il concerto al tramonto a Piano di Fugno,  altopiano d’altura punteggiato di laghetti e pascoli, ai margini del Parco del Gran Sasso , si fa spazio liminale: tra cielo e terra, tra umano e selvatico. In questo paesaggio d’altitudine, dove l’orizzonte vibra, Sturle Dagsland, capace di toccare le altezze più eteree e gli abissi più primitivi, darà voce a un rituale vibrante e immersivo.

17 AGOSTO · ORE 18:00 – LES AMAZONES D’AFRIQUE
LIVE SUNSET · PELTUINUM
Prata d’Ansidonia (AQ) · 1000 m

Domenica 17 agosto, le mura vestine di Peltuinum diventano lo scenario ideale per accogliere la potenza musicale e l’energia rituale del collettivo pan-africano Les Amazones d’Afrique, formato da voci femminili potenti, visionarie e libere.
Un concerto che è insieme rito collettivo e protesta, un progetto musicale militante che unisce le voci delle donne per promuovere l’uguaglianza di genere e denunciare ogni forma di violenza ancestrale.

Sostenute da Real World Records, l’etichetta fondata da Peter Gabriel per valorizzare le musiche del mondo e le lotte sociali attraverso l’arte, Les Amazones d’Afrique hanno portato il loro messaggio su palchi internazionali, con uno stile che intreccia tradizione e contemporaneità. La loro musica è un’esplosione di stili: ritmi e melodie africane, armonie corali travolgenti e influenze urbane che fondono afrobeat, pop, hip hop, trip hop ed elettronica.

Tra le rovine dell’antica città vestina di Peltuinum, il concerto si svolgerà su un tratto del Tratturo Magno, dove archeologia e natura si fondono in un paesaggio sospeso tra storia e visione. La vista abbraccia l’altopiano di Navelli e le cime del Gran Sasso, in uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino abruzzese.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.