
Nella Sala Conferenze del Comando Provinciale dei Carabinieri di Teramo, si è tenuta una sentita e partecipata cerimonia nel corso della quale il Comandante Provinciale, il Colonnello Pasquale Saccone, ha voluto rendere omaggio ad alcuni militari prossimi alla cessazione dal servizio attivo.
Nel rivolgere loro un caloroso saluto di commiato, il Colonnello Saccone ha espresso profonda gratitudine per il lodevole impegno istituzionale, l’alto senso del dovere e la generosa dedizione che hanno costantemente dimostrato nel corso delle rispettive carriere. Il loro operato ha rappresentato un fondamentale punto di riferimento per le comunità in cui hanno prestato servizio, contribuendo in modo sostanziale alla promozione della legalità e alla tutela della sicurezza collettiva.
I militari che lasciano l’uniforme
Luogotenente C.S. Giorgio BONAFEDE – Comandante della Stazione Carabinieri di Castelli
Con un servizio che ha attraversato oltre quattro decenni, il Lgt. CS Bonafede rappresenta una figura di alto profilo nell’ambito dell’Arma dei Carabinieri. Entrato nei ranghi nel 1984, ha percorso con continuità tutte le tappe di una carriera esemplare, ricoprendo incarichi operativi e di comando in diversi reparti, fino a essere designato Comandante della Stazione di Castelli nel 2000, incarico che ha mantenuto con onore per oltre vent’anni.
Nel corso della sua attività, ha saputo coniugare autorevolezza, equilibrio e profonda conoscenza del territorio, guadagnandosi il rispetto della cittadinanza e delle Istituzioni locali. Tra i numerosi riconoscimenti conferitigli, si annoverano la prestigiosa Medaglia Mauriziana al merito per dieci lustri di carriera militare, la Croce d’Oro con stelletta per anzianità di servizio, il Nastrino di Merito per l’emergenza Covid-19, il nastrino per 10 anni di comando Stazione, nonché un’Attestazione di Pubblica Benemerenza della Protezione Civile per l’impegno in contesti emergenziali.
Luogotenente Giuseppe CESTRONE – Comandante della Stazione Carabinieri di Teramo
Il Lgt. Cestrone ha dedicato oltre quarant’anni della propria vita al servizio dell’Arma dei Carabinieri, incarnando un modello di dedizione istituzionale, competenza operativa e profonda conoscenza del territorio. Arruolato nel 1985, ha percorso un articolato cammino professionale che lo ha visto impegnato in numerose articolazioni operative, tra cui la Centrale Operativa, l’Aliquota Radiomobile, le Stazioni di Torricella Sicura, Montorio al Vomano e, infine, Teramo, dove ha ricoperto l’incarico di Comandante della Stazione Capoluogo fino al collocamento in congedo.
Figura di riferimento per la comunità e i colleghi, si è distinto per equilibrio, spirito di comando e attenzione costante alle esigenze dei cittadini. Tra i riconoscimenti attribuiti durante la carriera figurano la Croce d’Oro con torre per anzianità di servizio, il Nastrino di Merito per l’emergenza Covid-19 e un’Attestazione di Pubblica Benemerenza della Protezione Civile. Tali onorificenze testimoniano non solo la longevità del servizio ma anche la qualità e l’impatto della sua azione quotidiana.
La sua figura rimarrà indissolubilmente legata alla storia recente della Stazione di Teramo, che ha guidato con autorevolezza, empatia e profondo senso delle istituzioni.
Vice Brigadiere Gabrielino PISTILLI – Responsabile dell’Aliquota Notifiche del Nucleo Informativo e Referente Informatico
In servizio nell’Arma dei Carabinieri dal 1988, il Vice Brigadiere Pistilli ha costruito una carriera solida e stimata, contraddistinta da spiccate competenze tecniche e operative. Storico Referente Informatico del Comando Provinciale di Teramo, ha sempre coniugato l’attitudine alla precisione con una profonda conoscenza dei sistemi informatici e delle tecnologie applicate al contesto operativo dell’Arma.
A partire dal 2022, con il transito nel Ruolo dei Sovrintendenti, è stato nominato Responsabile dell’Aliquota Notifiche del Nucleo Informativo, mantenendo contestualmente l’incarico in ambito informatico. In tale duplice veste ha svolto sia attività di settore a elevata specializzazione in campo telematico e digitale, sia funzioni organizzative e di coordinamento, contribuendo in modo determinante all’ottimizzazione dei flussi comunicativi e operativi dell’intero Comando Provinciale.
Per la qualità e continuità del servizio prestato, è stato insignito della Croce d’Argento con stelletta per anzianità, del Nastrino di Merito per l’emergenza Covid-19 (28 gennaio 2021) e di un’Attestazione di Pubblica Benemerenza rilasciata dalla Protezione Civile. Il suo apporto ha rappresentato un punto di riferimento per l’evoluzione digitale dell’Arma a livello locale, incarnando un modello di efficienza, affidabilità e dedizione istituzionale.
Appuntato Scelto Q.S. Bruno SEGHETTI
Addetto alla Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Alba Adriatica
Arruolato nel 1987, l’Appuntato Scelto Qualifica Speciale Bruno Seghetti ha dedicato quasi quarant’anni di servizio all’Arma dei Carabinieri, distinguendosi per continuità, precisione e spirito di servizio. Dal 2010 ha operato presso la Centrale Operativa della Compagnia di Alba Adriatica, ricoprendo il ruolo di operatore trasmissioni con assoluta affidabilità e prontezza. La sua competenza tecnica e la capacità di gestire situazioni complesse in tempo reale lo hanno reso un punto di riferimento imprescindibile nei momenti più delicati dell’attività operativa.
Nel corso della carriera, ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui la Croce d’Argento con stelletta per anzianità di servizio, il Nastrino di Merito per l’emergenza Covid-19 e un’Attestazione di Pubblica Benemerenza della Protezione Civile, a testimonianza del suo contributo anche in contesti di emergenza nazionale. Figura silenziosa ma fondamentale, ha incarnato con dedizione il ruolo di chi lavora “dietro le quinte”, garantendo il funzionamento continuo della macchina operativa dell’Arma.