
Lunedì 28 aprile 2025 si è svolta la prima premiazione del XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025, dedicata alla sezione riservata alle Scuole del Primo Ciclo d’istruzione. La cerimonia si è svolta in sala “S. Allende” della città di Nereto e ha ospitato circa 100 persone, tra studenti, docenti e famiglie in presenza, e altre 20 in collegamento online.
Nel corso della manifestazione sono intervenuti: il Presidente della Fondazione Pasquale Celommi, Prof. Viriol D’Ambrosio, il Sindaco di Nereto, Daniele Laurenzi, la Dirigente Scolastica dell’I.C. Nereto-Sant’Omero-Torano Nuovo, Prof.ssa Laura D’Ambrosio. Hanno consegnato i premi: la professoressa emerita Italia Iacoponi, l’ex Sindaco di Nereto, Vincenzo Di Giacobbe, i poeti Prof. Vinicio Ciafrè e l’ex Dirigente Scolastico Gaetanino Polidori, i Carabinieri di Nereto e la Guardia di Finanza di Nereto. L’intera mattinata di premiazione è stata coordinata dalla Prof.ssa Stefania Pompeo, membro del gruppo di lavoro del XIV Concorso Artistico Nazionale nonché presidente di giuria della sezione B2 del Concorso, riservata agli elaborati linguistico-creativi prodotti dalle Scuole Secondarie di II grado.
Mercoledì 30 aprile 2025, nell’Aula Magna dell’Università di Teramo, si è svolto il secondo appuntamento dedicato ai vincitori del XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025, Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici. La cerimonia è stata aperta dal Prof. Luca Siracusano, Professore associato di Storia dell’arte Moderna presso l’Università degli Studi di Teramo, membro della giuria del XIV Concorso Artistico Nazionale nonché Presidente della sezione arti visive. Sono stati ringraziati i tecnici, che hanno permesso la realizzazione di grandi manifestazioni come il Premio Celommi, ed è stata presentata la Vice Prefetta Aggiunta, Dott.ssa Simona Leogrande, la quale è intervenuta a salutare gli studenti e le studentesse e a congratularsi con loro per gli esiti raggiunti nel Concorso. È poi intervenuto il Presidente della Fondazione Pasquale Celommi, Prof. Viriol D’Ambrosio, che ha illustrato agli studenti, genitori e docenti i risultati ottenuti in questa edizione e ha sintetizzato l’organizzazione del Premio Celommi, che ogni anno coinvolge studenti di ogni ordine e grado e artisti da tutto il mondo. La Prof.ssa Paola Besutti, Ordinaria di Musicologia all’Università degli Studi di Teramo e Presidente di giuria per la sezione B1 del Concorso, ha portato i saluti del Magnifico Rettore Christian Corsi e ha introdotto le esibizioni partecipanti alla sezione musicale-coreutica e teatrale-performativa. Si sono esibiti, in ordine: il coro del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Teramo diretto dal Maestro Ettore Sisino, il coro del Liceo Musicale “Delfico-Montauti” di Teramo diretto dal Maestro Edmondo Di Giovannantonio, la classe II A del Liceo Coreutico Annesso Convitto di Teramo, gli studenti Alessandro Oppedisano e Lorenzo Lionello del Liceo Musicale “Cavour” di Torino, in modalità online, e l’orchestra del Liceo Musicale “Delfico-Montauti” diretta dai Maestri Riccardo Bartolacci e Morena Di Gennaro. Hanno concorso, inoltre, per la stessa sezione, gli studenti Franca Sucapane e Alessandro Ronchi dello stesso Liceo Musicale.
La Prof.ssa Stefania Pompeo, Presidente di giuria per le sezioni B2 e B3 del Concorso, ha poi introdotto e premiato gli elaborati partecipanti alla sezione B3, arti visive – tecniche artistiche integrate. La cerimonia è proseguita con la premiazione dei vincitori della sezione B2, dedicata agli elaborati linguistico-creativi.
Il Prof. Luca Siracusano ha nuovamente preso parola per premiare le opere vincitrici della sezione A, arti visive, sia per quanto riguarda i Licei Artistici che le Scuole Secondarie di II grado. Alla cerimonia hanno presenziato circa 200 persone, tra studenti, docenti e famiglie, e altre 200 erano collegate online.
Il tema scelto per la quattordicesima edizione del Concorso Artistico Nazionale, “Pace, fiducia e cooperazione”, richiama la proclamazione ONU per l’anno 2025 ed è volto a promuovere una riflessione sul rafforzamento della pace e della fiducia, anche e soprattutto nelle relazioni internazionali e nel raggiungimento dello sviluppo sostenibile, della sicurezza e della tutela dei diritti umani. Le opere prevenute da Istituti scolastici nazionali di 17 regioni italiane sono state valutate dalla prestigiosa giuria composta dal Prof. Luca Siracusano, Professore associato di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi di Teramo, Prof.ssa Paola Besutti, Ordinaria di Musicologia presso Università degli Studi di Teramo, Prof. Alberto Melarangelo, docente di Storia dell’Arte presso l’I.I.S. “Delfico-Montauti”, Maestro Bruno Zenobio, mosaicista di fama internazionale, Francesco Perilli, pittore e scultore, Prof.ssa Stefania Pompeo, docente di letteratura italiana. La giuria è stata coadiuvata da un qualificato gruppo di lavoro: Elena Cicconi, Viriol D’Ambrosio, Enrico D’Andrea, Alessandra Durante, Chiara Di Carlo.
Il XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 ha ricevuto il qualificato patrocinio e/o il sostegno di: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, Alto patrocinio Regione Abruzzo, Università degli Studi di Teramo, Fondazione Tercas, B.I.M. – Consorzio dei Comuni del Vomano e Tordino, Provincia di Teramo, Comuni di Teramo, Roseto degli Abruzzi, Nereto e Isola del Gran Sasso d’Italia, Società Dante Alighieri. Il Premio Celommi è frutto della proficua collaborazione tra 18 Istituzioni scolastiche e la Fondazione Pasquale Celommi ETS che hanno costituito una rete di scopo denominata “Arti in formAzione” e l’Università degli Studi di Teramo.
Il Premio è strutturato in due categorie (Artistica e Letteraria) e nei seguenti Concorsi: Biennale Internazionale di Incisione e Scultura, Concorso Artistico Nazionale, Certamen dantesco interregionale (Abruzzo, Marche). Le diverse articolazioni del Premio, nel tempo, hanno ottenuto prestigiosi patrocini e riconoscimenti: Alto Patronato Presidenza della Repubblica, Ministero della Cultura, Programma MIUR “valorizzazione eccellenze”, Comitato Nazionale Dante, Università “La Sapienza” di Roma, Università “Carlo Bo” di Urbino, Università di L’Aquila, Università di Teramo, Accademia Belle Arti Macerata, Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga, Alto Patrocinio Regione Abruzzo, Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, Provincia di Teramo, ANPI e numerosi Comuni. Di seguito i nomi dei vincitori premiati nelle suddette cerimonie:
SEZ. A – ARTI VISIVE. SCUOLE PRIMARIE
1° POSTO EX AEQUO Classe V, IC Lodi IV, Scuola Primaria “Agnelli”
1° POSTO EX AEQUO Classe II, I.C. Nereto-Sant’Omero-Torano Nuovo, Scuola Primaria di Garrufo
2° POSTO EX AEQUO Liang Shu Yang, classe V B, I.C. Nereto-Sant’Omero-Torano Nuovo, Scuola Primaria di Nereto
2° POSTO EX AEQUO Alex Viviani, classe IV A, I.C. Nereto-Sant’Omero-Torano Nuovo, Scuola Primaria di Torano Nuovo
3° POSTO EX AEQUO Lorenzo Rapali, classe III A, I.C. Nereto-Sant’Omero-Torano Nuovo, Scuola Primaria di Torano Nuovo
3° POSTO EX AEQUO Sabiha Mreda, Natascia Raschiatore, Edoardo Rozzi, Filippo Nepa, classe I A, I.C. Nereto-Sant’Omero-Torano Nuovo, Scuola Primaria di Torano Nuovo
SEZ. A – ARTI VISIVE. SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
MENZIONE SPECIALE Rebecca Mauta, classe II C, I.C. Nereto-Sant’Omero-Torano Nuovo, plesso di Nereto
MENZIONE SPECIALE Marta Taddei, classe II C, I.C. Nereto-Sant’Omero-Torano Nuovo, plesso di Nereto
MENZIONE SPECIALE Elisa Valori, classe III B, I.C. Nereto-Sant’Omero-Torano Nuovo, plesso di Nereto
MENZIONE SPECIALE Martina Di Marco, classe III C, I.C. Nereto-Sant’Omero-Torano Nuovo, plesso di Nereto
SEZ. A – ARTI VISIVE. SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
1° POSTO EX AEQUO Christian Mazzuccato, classe V E, I.I.S. “A. Einstein”, Torino
1° POSTO EX AEQUO Samuel Buccella, classe V A, Convitto Nazionale “D. Cotugno”, L’Aquila
2° POSTO EX AEQUO Elena Tosti, classe III C, Liceo Scienze Umane “G. Milli”, Teramo
2° POSTO EX AEQUO Irene Rizzo, classe IV E, Licei “T. Campanella”, Belvedere Marittimo (CS)
3° POSTO EX AEQUO Margherita Santamaria, classe V A, Liceo Scientifico “G. Spezia”, Domodossola (VB)
3° POSTO EX AEQUO Gaia Fagotti, classe II A, I.I.S. “Peano-Rosa”
SEZ. A – ARTI VISIVE. LICEI ARTISTICI
1° POSTO Marta Venturelli, classe IV L, Liceo Artistico Verona
2° POSTO EX AEQUO Angelo Kevin Massimilla, classe II C, Liceo Artistico “Delfico-Montauti”, Teramo
2° POSTO EX AEQUO Sandro Solimes, classe II A, Liceo Artistico “N. da Guardiagrele”, Chieti
3° POSTO EX AEQUO Federico Cognati, classe II B, Liceo Artistico “Palizzi”, Lanciano (CH)
3° POSTO EX AEQUO Margot Di Ciano, classe IV A, Liceo Artistico “N. da Guardiagrele”, Chieti
MENZIONE SPECIALE Alyona Moiseeva, classe II C, Liceo Artistico “Delfico-Montauti”, Teramo
MENZIONE SPECIALE Benedetta Rossetto, classe II A, Liceo Artistico Verona
MENZIONE SPECIALE Benedetta Di Carlantonio, classe I C, Liceo Artistico “Delfico-Montauti”, Teramo
SEZ. B1 – AREA MUSICALE-COREUTICA E TEATRALE-PERFORMATIVA
1° POSTO EX AEQUO Orchestra, Liceo Musicale “Melchiorre-Delfico”, Teramo
1° POSTO EX AEQUO Coro, Liceo Scientifico “A. Einstein”, Teramo
2° POSTO EX AEQUO Classe II A, Liceo Coreutico Annesso Convitto, Teramo
2° POSTO EX AEQUO Alessandro Oppedisano, Lorenzo Lionello, Liceo Musicale “Cavour”, Torino
3° POSTO EX AEQUO Franca Sucapane, Alessandro Ronchi, Liceo Musicale “Melchiorre-Delfico”, Teramo
3° POSTO EX AEQUO Coro, Liceo Musicale “Melchiorre-Delfico”, Teramo
SEZ B2 – AREA LINGUISTICO-CREATIVA
1° POSTO EX AEQUO Lorenzo Ramaziotti, classe I G scienze applicate, Liceo “L. Ariosto”, Ferrara
1° POSTO EX AEQUO Sara Patani, classe II B, Liceo Statale “G. Milli”, Teramo
2° POSTO EX AEQUO Beatrice Cantelli, classe I T linguistico, Liceo “L. Ariosto”, Ferrara
2° POSTO EX AEQUO Bogdan Nevidomsky, classe I BT, Polo Agrario I.I.S. “Di Poppa-Rozzi”, Teramo
3° POSTO EX AEQUO Carlotta Di Donantonio, classe III A, I.I.S. “Melchiorre-Delfico”, Teramo
3° POSTO EX AEQUO Giada Di Federico, classe II C linguistico Cambridge, Liceo Statale “G. Milli”, Teramo
3° POSTO EX AEQUO Gabriel Ndokaj, classe I G scienze applicate, Liceo “L. Ariosto”, Ferrara
3° POSTO EX AEQUO Ajrin Khan, classe II C linguistico Cambridge, Liceo Statale “G. Milli”, Teramo
MENZIONE SPECIALE Linda Rolfini, classe I T linguistico, Liceo “L. Ariosto”, Ferrara
MENZIONE SPECIALE Tommaso Cuoghi, classe III C scienze applicate, Liceo “L. Ariosto”, Ferrara