
Mosciano. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale, che si è tenuto ieri, 29 aprile, è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza, l’astensione del consigliere Lattanzi e il voto contrario del resto dell’opposizione, il rendiconto della gestione per l’esercizio 2024 ai sensi dell’art. 227, d.lgs. n. 267/2000.
“Come illustrato in sede di Consiglio quello approvato è il rendiconto di un Bilancio 2024 sano, che fa registrare un piccolo, ma significativo avanzo per l’Ente di circa 52 mila euro – ha sottolineato il Vice-Sindaco con delega al Bilancio Mirko Rossi – il Comune prosegue sulla strada intrapresa negli ultimi dieci anni, dimostrando grande attenzione alla spesa per il sociale, che supera il milione di euro, per gli investimenti legati al mondo della scuola, e in particolare all’edilizia scolastica. Continuiamo infine a garantire servizi inalterati nella qualità senza nessun aumento delle tariffe, malgrado l’incremento dei costi per l’Ente e il taglio dei trasferimenti da parte dello Stato centrale, segnale di grande attenzione verso la cittadinanza già messa in difficoltà dai continui aumenti”.
Il Sindaco Giuliano Galiffi ha poi illustrato all’Assise, accorpando i due punti, la ricognizione dello stato relativo al servizio di distribuzione del gas naturale nel territorio comunale in vista della prossima gara d’ambito per il gestore unico provinciale. “L’Amministrazione ha lavorato per aggiornare e valorizzare lo stato di consistenza del patrimonio di proprietà dell’Ente al fine di essere pronti e con le carte in regola in vista della gara d’ambito in corso di definizione da parte del Comune di Teramo in qualità di capofila – ha spiegato il primo cittadino ai consiglieri – ciò permetterà di fornire un grande vantaggio in termini di valore economico futuro per la comunità moscianese”.
Sono state poi approvate, con il voto favorevole di tutto il Consiglio, le seguenti mozioni presentate dalle opposizioni: mozione presentata dal gruppo “Puntiamosciano” per l’istituzione del Consiglio Comunale dei ragazzi; mozione presentata dal gruppo “Mosciano Domani” per la concessione di un contributo stabile annuale a sostegno della tradizionale Processione del “Venerdì Santo”; mozione presentata dal gruppo “Mosciano Domani” per la promozione di ulteriori azioni volte a garantire sorveglianza e sicurezza sul territorio comunale; mozione presentata dal gruppo “Puntiamosciano” per l’installazione di defibrillatori automatici nelle frazioni del territorio comunale. “Abbiamo votato le suddette mozioni presentate dalle opposizioni, integrando le stesse in alcuni passaggi, perché queste sono parte integrante del nostro programma di mandato e, in alcuni casi, l’Amministrazione è già al lavoro per portarle a compimento, come nel caso della videosorveglianza, del Venerdì Santo e del Consiglio Comunale dei ragazzi dove il Vice-Sindaco Mirko Rossi e gli Assessori Donatella Cordone e Katia Andrenacci già stanno portando avanti le interlocuzioni con i soggetti coinvolti da diversi mesi” dichiara l’Amministrazione comunale.
Infine è stata discussa l’interrogazione presentata dal Consigliere Luca Lattanzi gruppo “Mosciano Domani” volta a conoscere il rispetto delle norme in ambito di sicurezza sui luoghi di lavoro nei servizi scolastici. Il Consiglio, all’unanimità su proposta del Vice-Sindaco Rossi, ha deciso di ritirare il punto sull’approvazione delle tariffe della tassa sui rifiuti (TARI) anno 2025 in attesa che nelle prossime settimane il Governo definisca meglio alcune questioni in sospeso relative all’applicazione di un ulteriore tributo da caricare in bolletta ai cittadini per finanziare il fondo da destinare al bonus sociale TARI per gli sconti a nuclei famigliari con ISEE basso.