
Nel corso della riunione che si è svolta ieri pomeriggio in Provincia, coordinata dal consigliere delegato Flavio Bartolini e dall’assessora comunale Graziella Cordone, con il contributo delle società TUA, Gaspari, Marcozzi, Fracassa e Baltour e delle dirigenti scolastiche, sono state messe a punto le novità – rispetto alle corse ordinarie che rimangono invariate – utili a favorire un regolare flusso di traffico e il servizio di trasporto pubblico verso il Polo scolastico della Cona a Teramo.
Teramo 5. Una popolazione scolastica che va dall’asilo alle medie e che sarà ospitata nella nuova struttura di Fornaci Cona, completamente ricostruita dal Comune. L’ingresso è anticipato alle 8.10, la via suggerita per raggiungere la scuola è quella da via Montorio (vedi mappa allegata) che scorre a fianco del supermercato “Eccomi” per evitare il punto critico di via Bafile. Qui i genitori potranno affidare i bambini ad un servizio di “pedibus” che li condurrà alla scuola. Su via Montorio è previsto un divieto di sosta dalle 7.30 alle 15.00.
Autolinee regionali TUA. Sono previste 7 navette che dall’hub di San Francesco, in orario di entrata e uscita dalle lezione, trasportano gli studenti alla Cona.
Gaspari (Montegualtieri, Castelnuovo Vomano Teramo). Due corse per l’entrata (7.55) e l’uscita (14.05) dalla scuola. Fermata di scambio sul viale dei Tigli.
Marcozzi (Villa Ripa, Frondarola, Piazza Garibaldi e hub San Francesco). Due corse per l’entrata e l’uscita dalla scuola. Fermate di scambio a Piazza Garibaldi e hub San Francesco.
Baltour (urbano) Due mezzi da piazzale San Francesco e due da piazza Garibaldi – arrivo 7:55 alla Cona; ritorno 13:55 e 14:05 dalla Cona verso Piazza Garibaldi e hub San Francesco
Fracassa (c.da Mezzanotte – Piazza Garibaldi): qui gli studenti devono utilizzare il servizio urbano fino alla Cona
Ciarrocchi (Val Vomano – via Specola – Teramo Cona). Una corsa con arrivo alle 7:55
“Sulla scorta del lavoro già fatto lo scorso anno per migliorare il trasporto e l’accessibilità al polo scolastico della Cona, abbiamo incontrato tutte le società di autolinee coinvolte e abbiamo fatto numerosi sopralluoghi anche con il Comitato di quartiere della Cona – spiega il consigliere provinciale delegato Flavio Bartolini – in maniera da prevedere e risolvere possibili criticità. Fondamentale il contributo delle Dirigenze scolastiche che con i loro suggerimenti ci hanno consentito di completare un quadro delle esigenze”.
L’assessora comunale Graziella Cordone, dal canto suo, sottolinea:”l’impegno dell’amministrazione comunale per creare un percorso di sicurezza per il nuovo polo delle Fornaci Cona, a tutela innanzitutto dei bambini ma anche dei genitori, considerando il fatto che la nuova situazione crea una modifica radicale delle abitudini e impone la necessità di garantire interventi efficaci e risolutivi”