ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Sant’Egidio alla Vibrata, l’amministrazione Amatucci traccia un bilancio dopo 14 mesi di attività

Politiche sociali, lavori, finanziamenti ed eventi: i vari obiettivi centrati

Sant’Egidio alla Vibrata. “L’impegno dei 13 amministratori che fanno parte della squadra di “Orgoglio Santegidiese”, è stato e sarà sempre diretto al raggiungimento dei migliori risultati possibili per la nostra comunità.

In questi 14 mesi abbiamo affrontato sfide importanti e avviato progetti concreti, con un unico obiettivo: il bene di tutta la cittadinanza”.
A dirlo è il sindaco di Sant’Egidio alla Vibrata, Annunzio Amatucci, che insieme al gruppo di maggioranza fa il bilancio del primo anno di amministrazione, anzi dei primi 14 mesi di gestione della macchina amministrativa.

“L’impegno dei 13 amministratori che fanno parte della squadra di “Orgoglio Santegidiese”, è stato e sarà sempre diretto al raggiungimento dei migliori risultati possibili per la nostra comunità”, sottolinea il sindaco Amatucci.
“In questi 14 mesi abbiamo affrontato sfide importanti e avviato progetti concreti, con un unico obiettivo: il bene di tutta la cittadinanza.
Tanto è stato fatto, consapevoli che il percorso è ancora lungo; c’è ancora molto da costruire e come sempre lo affronteremo con la stessa passione, trasparenza e senso di responsabilità, insieme a voi.
Stiamo lavorando con impegno e determinazione per dare risposte concrete ai bisogni dei nostri cittadini, valorizzando le risorse del territorio per costruire un futuro migliore”.

I principali obiettivi centrati

La riqualificazione di piazza Umberto I°: le panchine, la fontana, il ruscello e la vasca resesi sin da subito dalla loro costruzione inefficienti e dimostrate essere anche oggettivamente pericolose. Installato un totem con il logo di Sant’Egidio alla Vibrata con le foto della piazza Europa e il Borgo di Faraone: elementi utili per rappresentare la comunità.

Convenzione con la Asl, per l’acquisizione dell’area adiacente alla struttura di via Murri (Unità Complesse di Cure Primarie), di Passo del Mulino, dove era presente lo scheletro del vecchio ospedale. In quest’area, nel corso dell’anno 2026, vedrà la luce un polmone verde per la cittadinanza. Ci sarà un’area adibita ad orto sociale curato dai pazienti della struttura; una zona adibita al dog-agility; la parte restante sarà adibita ad area di ristoro con piantumazione di diverse tipologie di piante.

Questioni ambientali. Il comune, adottando una serie di misure volte a migliorare il proprio territorio per il bene dell’ambiente, ha ricevuto il premio “Comune Plastic Free”. Oltre ad adottare politiche “green”, sono stati installati dei “posaceneri” in piazza Umberto I°, e dedicato una giornata alla raccolta di plastica al parco fluviale. A tal fine abbiamo anche sensibilizzato alcune attività commerciali locali, all’installazione di eco compattatori che consentono la raccolta di bottiglie di plastica. In tale ottica nella scuola elementare del plesso Rosseau, è in corso di realizzazione l’installazione di un dispencer per acqua depurata, per i fruitori dell’Istituto.

Grazie alla collaborazione tra Regione, Comune ed associazione “Agave”, la piscina comunale è stata dotata di un sollevatore che consente un’agevole entrata ed uscita in acqua a quanti ne hanno bisogno.

Sottoscrizione con altri tre comuni (Ancarano, Civitella del Tronto e Campli), un “Patto Intercomunale per la Lettura”, che ci ha consentito poi di ottenere la qualifica di “Città che legge” dal Ministero della Cultura, e poter quindi partecipare ai bandi specifici dedicati all’implementazione della lettura.

Nel contesto di tale iniziativa, nella sala consiliare, “abbiamo avuto il piacere nel corso dell’anno di presentare alcuni libri di autori della zona, in particolare: “la mezzadria teramana” di Benizi Concetto; “l’affare di Maria Cazzetta” di Cristiano Catalini e Marino Cardinali; “back from nowhere land” di Carl Fanini; “il nutrimento dei contadini” di Francesco Galiffa; “storia dei Carabinieri sul territorio della Compagnia di Alba Adriatica” di Matteo Di Natale e Bruno Massucci. Nel contesto di tale progetto, dedicato agli over 65, in biblioteca si sono effettuati degli incontri per la “lettura ad alta voce”. Si è tenuta anche la XIX edizione per la premiazione annuale del “Il Lettore Infinito” che ha valorizzato chi nel corso dell’anno 2024, ha fruito maggiormente della biblioteca comunale”.

Totem. L’amministrazione ha aderito all’assocazione denominata “Terramane – Segni Distintivi”, ente che promuove il turismo ed il commercio sul nostro territorio; sono stati installati dei totem aventi codici QR code dai quali si possono prendere informazioni sulle eccellenze del territorio rintracciabili sul sito.

“Abbiamo promosso “Sant’Egidio in Passerella”, un evento organizzato unitamente ai negozianti, alle aziende e professionisti locali, realizzando una sfilata di moda che ha messo in mostra le eccellenze del nostro paese”, si legge ancora.
“Il crescente fenomeno dei reati contro le persone vulnerabili ed anziani, ci ha portato a dedicare una serata in sala Consiliare per un incontro pubblico dove il Comandante della locale Stazione dei Carabinieri ed un esperto in cybersecurity, hanno illustrato come difendersi dalle truffe.
Abbiamo proceduto all’ammodernamento delle rete intranet dell’amministrazione, adeguandola alle normative sulla privacy e rendendola nel contempo più sicura;

Defibrillatori. Grazie alla sensibilità di alcune aziende della zona che hanno donato 4 defibrillatori, gli stessi sono stati collocati: all’ingresso della sede comunale; nella palestra di via Garibaldi; palestra di Villa Marchesa; palestra di Paolantonio. In tale ottica, grazie alla collaborazione della Croce Bianca Val Vibrata, è stata organizzata una giornata sull’utilizzo di tale strumento salvavita”.

Il ritorno del “Carnevale Santegidiese”, che ha anche dato stimolo alle frazioni nel creare nuove realtà associative, linfa vitale e futura per l’intera comunità.
Si sta procedendo alla realizzazione di un’area adibita ad “Orti Sociali”, localizzata presso il “Centro Fiere”;
L’amministrazione ha favorito il nascere di un progetto chiamato “cineforum vibrata”, ospitato presso la sala Consiliare, iniziativa culturale che offre un’opportunità di aggregazione e discussione attorno al cinema, favorendo la riflessione e il dibattito su tematiche sociali e culturali. Progetto questo che aiuta ad avvicinare la società a tematiche importanti e stimolare la riflessione e discussione, ottimo momento di aggregazione e condivisione di interessi.
Abbiamo promosso la prima edizione di Vibrata Comix, una fiera del fumetto organizzato dall’omonima associazione, dove sono stati presenti cosplay, giochi, stand con artisti, artigiani, illustratori e appassionati;
Abbiamo dato voce e spazio al “Comitato Civico a tutela dell’Ospedale Val Vibrata e della Sanità Pubblica”, attraverso un incontro pubblico, dove illustri relatori hanno evidenziato le problematiche relative all’Ospedale Val Vibrata di Sant’Omero.

Opere pubbliche e finanziamenti. Ci si è adoperati affinché venisse definitivamente abbattuto lo scheletro dell’agglomerato di abitazioni insistenti tra via IV Novembre, Piazza Duca degli Abruzzi e via Cesare Battisti.
Abbiamo ottenuto fondi pari a €3.800.000, per l’adeguamento sismico della “vecchia” scuola elementare nonché direzione didattica sita in p.zza Benedetto Croce.
Stipulato il “Patto per la Sicurezza” con la Prefettura, che ci consentirà di poter partecipare al bando per la concessione di fondi per l’installazione di telecamere da collocare nelle vie principali d’accesso al paese.
Realizzazione di un nuovo modello di Centro Estivo Educativo, realizzato con l’obiettivo di offrire ai bambini un’esperienza formativa, divertente e ricca di contenuti.

Non si è trattato di un semplice luogo dove lasciare i bambini durante l’estate, ma di un vero e proprio percorso educativo estivo, con giornate piene, strutturate e pensate per stimolare la crescita, la socializzazione e la scoperta.
L’amministrazione comunale continuerà a investire in servizi per l’infanzia e le famiglie, convinta che il benessere dei bambini e il sostegno concreto alla genitorialità siano la base per una comunità più forte e coesa.

Contributo pari a €541.000, per l’efficientamento energetico, allo “sportello unico”, la sede municipale di Piazza Umberto I° e la tribuna del campo di calcio di via D’Annunzio;
Bbando “Sport e periferie”, ottenendo un contributo pari a €1.500.000, denaro che ci consentirà di riqualificare il centro sportivo di via D’Annunzio;
• La variante generale al Piano Regolatore Esecutivo, adottata nell’aprile 2024, dopo vari controlli e soluzioni adottate a seguito di esposti, sono in spedizione le lettere per le fideiussioni dei proponenti entro l’estate saranno approvate le osservazioni. L’iter definitivo avrà luce per la fine del 2025.
Per il fabbisogno scolastico, sono stati richiesti fondi per la nuova scuola secondaria di primo grado pari a €9.500.000 e scuola primaria di Paolantonio di Viale Kennedy di €850.000.

“Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni, volontari e cittadini. Nessun traguardo si raggiunge da soli: è solo unendo le forze che possiamo crescere come comunità”, sottolinea Amatucci.
Siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare. Alcuni obiettivi richiedono tempo, altri sono già in cantiere. Continueremo a lavorare con trasparenza, apertura e spirito di servizio, tenendo sempre al centro le persone e il bene comune”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.