ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Chieti

Chieti, entro settembre apre l’asilo nido di piazza Carafa

Sindaco e assessore in sopralluogo: “Al lavoro anche la vigilia di ferragosto per restituire la struttura. Mensa scolastica attiva fin dallo stesso mese”

Chieti. Sopralluogo stamane da parte del sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Teresa Giammarino al nido l’Ape Maia di piazza Carafa, dove si stanno definendo i lavori di allestimento interno della struttura che sarà operativa entro il mese di settembre, come annunciato dall’Amministrazione e come definito nel programma di mandato.

“Al nostro insediamento nel 2020 – ricordano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Teresa Giammarino – a Chieti era rimasto aperto un solo nido, Il riccio e la volpe, perché la precedente Amministrazione aveva cancellato ben tre strutture del 2018, insieme al servizio di trasporto scolastico. Da allora, abbiamo lavorato intensamente per invertire la situazione e dare alla città servizi per la comunità degni di un capoluogo di provincia, per questo oggi l’inversione di tendenza in corso va celebrata. Con il nido di piazza Carafa e grazie al lavoro positivo dei dirigenti e dei settori Lavori pubblici e Istruzione, contiamo ben tre nidi operativi (c’è anche il Bambi di via Nicola Buracchio, aperto dalla nostra Amministrazione nel 2021, il Riccio e la Volpe a Chieti Scalo) con due nuovi in arrivo: uno al Villaggio Mediterraneo (quasi completato grazie ai fondi PNRR), l’altro in viale Amendola che tornerà attivo in virtù della piena sinergia tra Uffici e Assessorati, dopo i lavori rimessa in sicurezza e riqualificazione che abbiamo voluto e avviato noi intercettando risorse per oltre un milione di euro. L’apertura del nido di Piazza Carafa, per cui abbiamo reso già possibili le iscrizioni, come pure per quello del Villaggio Mediterraneo, è ora in fase di completamento dei lavori di arredo, cucina e sistemazione dell’area esterna, l’apertura è una risposta concreta alle numerose richieste arrivate dal territorio. Entro settembre arriveranno anche i nuovi arredi e sarà rimodulata tutta la parte esterna, a beneficio dell’intera piazza che così perderà un detrattore rimasto tale per decenni. Un fine tanto alto da lavorare senza posa anche la vigilia di ferragosto, pur di compiere questo ulteriore e importante passo per rendere la città più attenta alle famiglie, utilizzando anche i fondi sociali comunali che ci consentirà di incrementare di altri 36 iscritti i nostri nidi. Inoltre, da settembre riaprirà anche la mensa scolastica, perfettamente in linea con la ripresa dell’anno educativo e le esigenze organizzative delle scuole. Si tratta di un altro tassello importante nella valorizzazione del sistema educativo cittadino, che garantisce un servizio essenziale per alunni e famiglie. Il nostro obiettivo è chiaro: ricostruire, rafforzare e rilanciare i servizi educativi comunali, riconsegnando alla comunità strutture che erano perse. Ogni nuova apertura conferma quanto sia possibile compiere passi concreti, se c’è volontà politica e capacità amministrativa di dare risposte alle giuste istanze di chi vive, lavora, sceglie Chieti”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.