ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
TeramoPrima Pagina

Roseto, quarto lotto Teramo-mare: consiglio comunale per dire no

Roseto. Un nuovo Consiglio Comunale Straordinario, urgente e aperto, per ribadire il forte e convinto no di Roseto degli Abruzzi anche al nuovo progetto del Quarto Lotto della Teramo Mare, un’infrastruttura che continua a suscitare profonde perplessità nell’amministrazione comunale e nella comunità rosetana in merito alla sua reale opportunità e alle modalità di realizzazione.

 

L’Assise Civica straordinaria è stata convocata dalla Conferenza dei Capigruppo per lunedì 12 maggio, alle ore 10.30, ed è stata presentata questa mattina, in una conferenza stampa “bipartisan”, dal Sindaco Mario Nugnes, dalla Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti, dal consigliere Capogruppo di maggioranza Enio Pavone e dalla consigliera Capogruppo di minoranza Rosaria Ciancaione. Presenti, alla conferenza stampa anche diversi Amministratori Comunali e i rappresentanti del Comitato “Terra Lieta” che da anni si oppone all’infrastruttura così come è stata concepita.

Durante la conferenza è stato annunciato, inoltre, che nel corso del Consiglio Comunale Straordinario, verrà portata in discussione un’apposita mozione.

 

IL NUOVO PROGETTO. La convocazione del Consiglio Comunale è stata decisa a seguito della pubblicazione, lo scorso 28 aprile, del nuovo progetto dell’infrastruttura, rimodulato sulla base delle osservazioni presentate ad Anas e che, paradossalmente, va ad aggravare l’impatto sul territorio di Roseto degli Abruzzi e, nello specifico, della pregiata zona agricola di Piane Tordino. Un ulteriore elemento di forte preoccupazione per i cittadini e gli amministratori locali riguarda i dubbi significativi sollevati in merito alla scelta di localizzare il Quarto Lotto nell’area adiacente al fiume Tordino. Le criticità evidenziate riguardano i rischi legati al dissesto idrogeologico, timori che sono stati pienamente condivisi e ribaditi anche dall’Autorità di Bacino.

 

“Si tratta di una infrastruttura che, anche dopo questa rimodulazione, incide in modo notevole sulle prospettive, sull’ambiente e sullo sviluppo del nostro territorio comunale – ha detto la Presidente Recchiuti – Per questo, il nostro Consiglio Comunale ha sentito l’urgenza di riunirsi per discutere nuovamente il tema, consapevole che l’Assise Civica è il luogo opportuno per affrontare questo tipo di questioni. Sarà un Consiglio al quale potranno intervenire i cittadini e le associazioni e speriamo che partecipino, rispondendo positivamente al nostro invito, i vertici di Anas, i rappresentanti di Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo e i Parlamentari eletti in Abruzzo. Auspichiamo che si arrivi ad un confronto aperto e costruttivo nell’esclusivo interesse della nostra comunità”.

 

“Il Quarto Lotto rappresenta un tema epocale per tutta la provincia di Teramo – ha aggiunto il Capogruppo Pavone – Come dimostrato con gli atti già emessi, la nostra Amministrazione Comunale è fortemente contraria a questo progetto e in questo momento tutta la città deve essere compatta nel mantenere questa linea. Con questa opera il territorio di Roseto viene fortemente penalizzato senza avere alcun beneficio. Fino ad ora sono state presentate diverse proposte migliorative ma, a quanto pare, la logica dei commissari ad acta è unicamente quella che punta alla chiusura dell’opera, ma noi continueremo ad opporci fino a che non saremo ascoltati. Ringrazio i Consiglieri Comunali che hanno permesso di tenere accesi i riflettori su questo tema, grazie anche alle associazioni che vigilano costantemente sul territorio”.

 

“Il Commissario straordinario ha certamente interesse a concludere al più presto i lavori, noi come Città di Roseto sicuramente rivendichiamo la sovranità sul nostro territorio di cui conosciamo valori e criticità – afferma la Capogruppo Ciancaione – E’ vero che il Commissario ha a disposizione una normativa speciale per procedere nel suo lavoro ma è anche vero che deve rispettare gli aspetti di carattere ambientale per ottenere il via libera a questo progetto. Come Conferenza dei Capigruppo abbiamo lavorato su alcune linee che porteremo in Consiglio Comunale e, comunque, ad oggi sembra del tutto fuori luogo e paradossale pensare di realizzare questo IV lotto sul nostro territorio con danni incalcolabili da tutti i punti di vista, quando c’è “l’alternativa 1″ ANAS prevista integralmente sul Comune di Giulianova che potrebbe accogliere l’opera nel rispetto del PRG approvato nel 2022”.

 

“Lunedì, nel corso del Consiglio Straordinario, la comunità di Roseto sarà chiamata a stringersi ancora una volta su un tema di carattere generale – ha concluso il Sindaco Mario Nugnes – Un investimento di 180 milioni di euro per la realizzazione di 7 chilometri di strada deve essere condiviso con il territorio e che ha il diritto di valutare il rapporto costi/benefici. Purtroppo, di benefici non se ne vedono, con una zona di pregio che rischia di essere del tutto depauperata e privata del suo valore agricolo e di sviluppo da un’opera che, in modo beffardo, poi prevede l’uscita nel territorio di Giulianova. Dal punto di vista tecnico si stanno già preparando le osservazioni, le ennesime, a questo atto che saranno poi depositate nei tempi previsti. Mi auguro che su questi temi non ci si divida e che tutti insieme, in Consiglio, si voti all’unanimità la mozione emersa al termine della Conferenza dei Capigruppo”.

 

L’Associazione Guide del Borsacchio accoglie positivamente l’apertura di un confronto pubblico per una nuova modifica del tracciato del quarto lotto della Superstrada Teramo-Mare, dopo la prima revisione recentemente apportata. In questa fase cruciale, desideriamo fornire un contributo tecnico e naturalistico per individuare il percorso più sostenibile e coerente con la tutela del territorio.

L’attuale tracciato interessa un’area delicata dal punto di vista ecologico, attraversando due bacini idrici alimentati dal fiume Tordino nel territorio di Roseto degli Abruzzi. Questi specchi d’acqua, pur non essendo aree RAMSAR, costituiscono habitat fondamentali per numerose specie protette, comprese quelle classificate in Italia come Vulnerabili (VU), In Pericolo (EN) e in Condizione Critica (CR), tra cui la Marzaiola (Spatula querquedula), la Sterna nera (Chlidonias niger) e il Cormorano comune (Phalacrocorax carbo). Il rischio di frammentazione degli habitat, interferenze acustiche e luminose, e alterazione del regime idraulico rendono indispensabile un ripensamento del tracciato.

La nostra posizione rimane chiara: sarebbe preferibile evitare del tutto la realizzazione di un nuovo lotto stradale, poiché comporterebbe impatti ambientali significativi e gravi conseguenze anche per il tessuto rurale e agricolo già fragile della zona. Tuttavia, in extrema ratio, se l’opera dovesse essere realizzata, proponiamo una deviazione minima , che farebbe ricadere l’infrastruttura interamente nel comune di Giulianova, dove il Piano Regolatore Generale del 2022 ha già previsto tale destinazione d’uso.

Questa soluzione è coerente anche con le previsioni urbanistiche del nuovo PRG del Comune di Roseto degli Abruzzi, che lungo la sponda del Tordino individua la creazione di un Parco Fluviale con aree verdi, spazi pubblici e piste ciclabili. L’attuale tracciato della Teramo-Mare, se mantenuto, entrerebbe in contrasto diretto con tali destinazioni ambientali e ricreative.

Riteniamo che la proposta sia concretamente realizzabile, tecnicamente fondata e rispettosa delle direttive europee e nazionali per la tutela della biodiversità (Direttiva Uccelli 2009/147/CE, Legge 157/1992). Essa consente la continuità ecologica tra i bacini e la Riserva Naturale del Borsacchio, già minacciata da un crescente consumo di suolo.

Le Guide del Borsacchio si dichiarano disponibili per sopralluoghi, relazioni tecniche, documentazione cartografica e incontri con i soggetti istituzionali coinvolti.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.