
Ieri, 5 agosto 2025, nel corso di una cerimonia tenutasi nella sede del Comando Provinciale dei Carabinieri, alla quale hanno preso parte anche i militari della sede e una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Teramo, il luogotenente Paolo Talevi, in servizio alla stazione di Castelli, è stato salutato dal Comandante Provinciale, Colonnello Pasquale Saccone, in occasione del suo imminente collocamento in congedo, previsto nei prossimi giorni.
Il luogotenente Talevi, dopo aver completato la formazione come Allievo Sottufficiale, ha prestato servizio presso i Nuclei Radiomobili di Teramo e L’Aquila, successivamente presso le Stazioni Carabinieri di Sassa e Nereto, per poi essere trasferito, nel 2001, alla Stazione di Castelli, dove ha svolto oltre ventiquattro anni di servizio continuativo.
Nel corso degli anni, si è distinto per senso del dovere, disponibilità, rigore e spirito di servizio. Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento in materia di sicurezza sul lavoro, primo soccorso, tecniche operative, telecomunicazioni e formazione NBCR.
È stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui la Croce d’Oro con torre per anzianità di servizio, il nastrino di Merito per l’impegno prestato durante l’emergenza pandemica da COVID-19 e un’attestazione di pubblica benemerenza della Protezione Civile.
Durante la sua lunga permanenza alla Stazione Carabinieri di Castelli, il Luogotenente Talevi ha rappresentato un punto di riferimento per la collettività e per i colleghi, distinguendosi per disponibilità e grande sensibilità umana.
In occasione del congedo, il Colonnello Pasquale Saccone ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per la professionalità e l’impegno dimostrati dal Luogotenente Talevi nel corso della sua lunga carriera, come confermato dai numerosi riconoscimenti ricevuti. Al termine della cerimonia, accompagnata dalla consegna di un attestato, gli ha rivolto un saluto istituzionale, esprimendo l’auspicio di un futuro sereno e ricco di soddisfazioni personali.
Stima, affetto e riconoscenza sono stati espressi anche dal personale del Comando Provinciale e dai colleghi della Compagnia di Teramo, che ne ricordano la disponibilità e l’esperienza dimostrata in quasi quattro decenni di servizio.