
C’è grande attesa nelle Comunità dei Monti della Laga e zone contigue per l’arrivo a Crognaleto nella giornata di sabato 6 settembre alle ore 11.00, nella Sala Consiliare “Bruno Di Fortunato” (frazione Nerito), di una autorevole Delegazione UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità) guidata dal Presidente Nazionale Marco Bussone, dal Vicepresidente Luigi Fasciani e dal Presidente UNCEM Abruzzo Lorenzo Berardinetti, per presentare l’ormai noto e articolato “Rapporto Montagne Italia 2025”, una interessante e profonda riflessione sulla necessità di individuare nuove forme di governance dei territori costruita nell’ambito del Progetto Italiae del Dip. per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’incontro promosso da “FederTrek Escursionismo e Ambiente Aps” e dall’Associazione “Borghi e Sentieri della Laga OdV” organismi di coordinamento della “Rete Territoriale delle Comunità locali”, intende rimarcare l’importanza di poter disporre nel delicato momento della fase di ricostruzione post-sisma, di un prezioso strumento di riferimento che fotografa fedelmente e approfondisce in maniera ampiamente argomentata la situazione delle aree montane italiane, prendendo in considerazione aree omogenee di Alpi e Appennini. È giunto infatti il momento di cancellare le parole “abbandono” e “spopolamento” per scrivere una nuova storia, dove le Comunità residenti siano poste al centro del progetto anche attraverso la creazione di indispensabili sinergie e connessioni territoriali, tra aree urbane-costiere e le zone montane.
L’occasione consentirà inoltre di evidenziare alcuni incoraggianti esempi di neo-popolamento che stanno interessando in generale le aree montane della nostra penisola, con dei primi incoraggianti segnali di controtendenza che riguardano anche il comprensorio geografico di riferimento, intercettati grazie ad uno specifico “Osservatorio di Prossimità sui Monti della Laga” attivato dalla Rete Territoriale locale in collaborazione con la Società Geografica Italiana, allo scopo di monitorare l’evoluzione di oltre cento piccole frazioni rurali d’epoca longobarda dislocate in 17 Comuni dell’area del cratere 2016. Tutto ciò è stato reso possibile grazie al meritevole impegno di “cittadinanza attiva” portato avanti tra mille difficoltà dalle popolazioni “restanti”, protagoniste di uno straordinario esempio di “cittadinanza attiva” e di progettualità continuativa di rivalutazione culturale e rigenerazione sociale, sapientemente rappresentate nelle quattro apprezzate edizioni del “Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga”, patrocinate anche da UNCEM.
La presentazione del Rapporto, aperta al pubblico e moderata dalla giornalista Francesca Di Giuseppe, vedrà la partecipazione del Sindaco ospitante di Crognaleto Orlando Persia, del Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, di Capitignano Franco Pucci, di Cortino Marco Tiberii, di Pietracamela Antonio Villani, di Rocca Santa Maria Lino Di Giuseppe, ed altri Amministratori territoriali.