
Giulianova. L’assessore Lidia Albani ha preso parte, nei giorni scorsi, alla riunione tecnica che, tenutasi nella sala consiliare del Comune di Roseto degli Abruzzi, ha rappresentato il primo passaggio operativo del progetto “Azioni di Rete per Competenze e Autonomia” (ARCA), finalizzato al contrasto della Povertà Educativa.
Il piano, che vede capofila l’Unione dei Comuni “Terre del Sole” – ADS 22 Tordino-Vomano, e presentato in collaborazione con l’ADS 21 Val Vibrata, ha ottenuto un finanziamento di 791.500 euro nell’ambito della programmazione regionale FSE Plus 2021-2027, collocandosi al quarto posto nella graduatoria di merito.
L’inizio della fase attuativa fa seguito alla costituzione formale dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS), sottoscritta lo scorso 8 ottobre, in cui figurano enti pubblici e privati qualificati. Tra i principali attori istituzionali, la Asl di Teramo e l’Asp 2 provinciale, oltre a numerose organizzazioni del Terzo Settore.
Nel corso dell’incontro di Roseto, a cui hanno preso parte sindaci e amministratori dell’Unione dei Comuni, è stato definito, tra le altre cose, il cronoprogramma del progetto.
ARCA mira ad integrare ed innovare i servizi esistenti attraverso tre principali linee di azione. La prima, dedicata alle famiglie e alla prima infanzia, sostiene la genitorialità e promuove il benessere nei primi anni di vita del bambino. Non a caso, prevede il supporto alle donne prima e dopo il parto, attraverso il sostegno di figure specializzate come psicologo, pedagogista e ostetrica.
La seconda linea, che è invece rivolta ai bambini in età scolare, vuol favorire apprendimento, inclusione e uso consapevole delle tecnologie, valorizzando la scuola come ambiente accogliente, al cui interno è garantito anche il supporto di uno psicologo. Contemplate inoltre attività svolte fuori dall’orario delle lezioni, in spazi extrascolastici o comunitari.
La terza linea, infine, riguarda gli adolescenti e punta a prevenire la dispersione scolastica, a favorire l’orientamento lavorativo e a promuovere il benessere psicologico e relazionale. Previsto, anche in questo ambito, il supporto psicologico all’interno degli istituti scolastici. “Il progetto sarà una valida opportunità anche per i giovani giuliesi – spiega l’assessore Albani – Individuati tramite segnalazioni delle scuole, dei servizi sociali e della Asl, bambini e ragazzi in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale saranno sostenuti nel loro percorso di crescita personale. Arca, che mette in sinergia istituzioni, enti, associazioni, interpreta perfettamente, in questo senso, il concetto di comunità educante, indispensabile per operare concretamente e con efficacia”.



