Pino caduto a Pineto, il Sindaco Dell’Orletta fa chiarezza
E replica agli attacchi di Fratelli d'Italia

Pineto. “La caduta del pino nel centro della nostra città è certamente una notizia triste che ci addolora: parliamo di un albero storico e simbolico per la comunità, e siamo i primi a considerare prioritaria la sicurezza dei cittadini e la tutela del nostro patrimonio arboreo. Fortunatamente l’episodio non ha causato danni a persone, ma resta alta l’attenzione e sono già in corso le verifiche tecniche necessarie per garantire la sicurezza dell’area e degli altri esemplari presenti”.
Così il Sindaco di Pineto, Alberto Dell’Orletta, che, alle dichiarazioni di Fratelli d’Italia, replica: “Precisiamo che la delega alla tutela dei parchi urbani non è in capo all’assessora Jessica Martella. L’amministrazione opera collegialmente e ci teniamo a ricordare che nel 2022 abbiamo avviato un censimento del verde pubblico: questo ha rappresentato un passo fondamentale per avere una mappatura completa e dettagliata delle piante presenti sul territorio e costituisce la base per la programmazione degli interventi di manutenzione e monitoraggio fitosanitario, che proseguono regolarmente. Abbiamo inoltre immediatamente avviato, per tramite di Res Agraria, nostra convenzionata nella gestione del patrimonio verde, ulteriori verifiche strutturali sugli alberi della pineta. Questi controlli saranno svolti compatibilmente con la stagione estiva, tenendo conto delle difficoltà nel limitare temporaneamente l’accesso a cittadini e turisti”.
E ancora: “La pineta è già oggetto di attenzione per fenomeni come Tomicus e Cocciniglia, e negli ultimi anni sono stati attivati interventi mirati, inclusa la contrazione di un mutuo di 100mila euro per contrastare il Tomicus e l’uso di specifiche linee di finanziamento che hanno permesso e permetteranno anche la ripiantumazione di nuovi pini e la manutenzione del patrimonio esistente (Progetto Life). Tra le attività di programmazione è stato anche candidato il Progetto RiConnEcTo, d’intesa con l’AMP Torre del Cerrano, a valere sui fondi FESR (per un importo di circa 1.6milioni di euro) per la rinaturalizzazione di habitat di pinete costiere e dune finalizzato al ripristino e alla conservazione degli habitat e recentemente sono state anche portate avanti le attività di verifica degli impianti antincendio per le pinete costiere, a cui si sono aggiunte le iniziative di monitoraggio, mentre sono in fase di definizione le progettualità per completare il sistema antincendio con idranti a secco”.
“Lo sportello del verde, è bene precisare, contrariamente a quanto dichiarano i componenti di FdI, è attivo ed è gratuito per i cittadini, mentre per il nostro ente è una consulenza costante per tutti gli interventi posti in essere”.
“La caduta di un albero non è mai un fatto banale, ma può dipendere da molteplici fattori, anche imprevedibili, come eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici che sono anche la causa dei parassiti che attaccano gli alberi o per repentini peggioramenti dello stato di salute delle radici o del fusto. Parlare di ‘inadeguatezza amministrativa’ significa ignorare la complessità del fenomeno e non rende giustizia al lavoro quotidiano svolto dagli uffici e dai tecnici comunali per preservare e valorizzare la nostra pineta”.
“Invitiamo quindi le forze politiche di opposizione – conclude il Sindaco – a un approccio costruttivo: la cura del verde e la sicurezza pubblica non devono essere terreno di polemica, ma obiettivi condivisi, su cui continuare a lavorare insieme. Strumentalizzare un patrimonio così importante per la città rappresenta una loro ennesima caduta di stile: la gestione del verde non è un tema che può dividere, ma deve unire”.