ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Lettura nelle scuole, il progetto dell’Istituto Comprensivo di Notaresco FOTO

Secondo convegno nazionale che ha coinvolto la rete delle biblioteche scolastiche abruzzesi a Chieti

Promuovere la lettura nelle scuole, educando bambini e ragazzi all’amore per i libri, gestire le biblioteche in rete, utilizzare le nuove forme digitali di comunicazione e la lettura come strumento di inclusione. Di tutto questo, e di molto altro, si è discusso oggi nel corso del secondo convegno nazionale che ha coinvolto la rete delle biblioteche scolastiche abruzzesi, organizzato a Chieti e intitolato “Biblioteche scolastiche generative e inclusive”.

Nella splendida cornice del teatro Marrucino, si sono ritrovati in mattinata i dirigenti scolastici e i docenti delle quattro scuole selezionate per ogni provincia, che hanno portato all’attenzione dei presenti, la loro esperienza relativa ai progetti svolti con bambini e ragazzi nei rispettivi plessi scolastici. A rappresentare la provincia di Teramo, l’Istituto comprensivo di Notaresco, guidato dal dirigente scolastico Andrea D’Aprile e rappresentato da quatto docenti, ognuna per ogni ordine di scuola (dall’infanzia alla secondaria di primo grado). Le insegnanti Di Marco, Tu cella, Di Crescenzo e Toscani hanno illustrato l’attuazione del progetto “Leggendo… Si cresce”, scelto dalla provincia per la sua valenza e messo in pratica attraverso la lettura attiva e creativa in tutte le scuole dell’istituto. La provincia di Pescara è stata rappresentata dall’Istituto comprensivo di Spoltore. Per la provincia di Chieti, presente l’Istituto comprensivo Chieti3, mentre a rappresentare la provincia dell’Aquila, l’Istituto di istruzione superiore “Ettore Majorana” di Avezzano.

Il primo cittadino di Chieti, Diego Ferrara, ha aperto la giornata di lavori, portando i suoi saluti. A sottolineare la valenza dell’evento, anche il dirigente del dipartimento educativo di istruzione e formazione del MIUR, Caterina Spezzano. L’assessore regionale all’istruzione, Roberto Santangelo. Il direttore generale dell’ufficio scolastico regionale Massimiliano Nardocci e gli assessori all’istruzione delle quattro province. Nel corso del convegno è stato illustrato anche il manifesto Ifla-Unesco 2025, un documento per la prima volta approvato nel 1949 e poi aggiornato nel corso degli anni, che proclama la fiducia dell’UNESCO nella biblioteca pubblica come forza viva per l’educazione, la cultura, l’inclusione e l’informazione. La sessione pomeridiana si svolgerà presso il Convitto nazionale “G.B. Vico” di Chieti, dove si terranno tavole rotonde su esperienze, buone pratiche e prospettive dell’educare alla lettura nella biblioteca scolastica. Si discuterà di come gestire la biblioteca e metterla in rete, della comunicazione tramite le piattaforme digitali e i social network, nonché delle nuove prospettive di inclusione attraverso lo strumento della lettura.

Un momento importante di confronto, condivisione di idee e strategie per mettere in rete tramite la narrazione territori, scuole, istituzioni, biblioteche e associazioni, in un unico corpo educante al passo coi tempi.

(grazie a Roberta Di Sante)

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.