ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

L’Abruzzo delle imprese in missione nella comunità di Madrid

Abruzzo. Una vetrina internazionale per le imprese abruzzesi del settore turistico e agroalimentare, riunite a Madrid insieme alle associazioni di categoria regionali e alle camere di commercio.

 

Lunedì 6 e martedì 7 ottobre, le istituzioni spagnole e il mondo dell’imprenditoria della regione madrilena, si confronteranno con gli attori principali del nostro comparto economico regionale per valutare collaborazioni commerciali basate sul modello B2B (Business-to-Business), che prevede un rapporto diretto tra aziende dedicato allo scambio di prodotti o servizi. L’iniziativa fa parte del programma di promozione integrata dell’Abruzzo in Spagna, “Radici e Rotte”, e si inserisce nel solco delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana dello scorso 2 giugno, che hanno visto la Regione Abruzzo ospite d’onore presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid. Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, garante di questo percorso, sarà presente alla due giorni, rappresentato dal consigliere, Emiliano Di Matteo, delegato dalla Presidenza del Consiglio, e titolare della Commissione “Territorio, ambiente e infrastrutture”.

“Quando le Istituzioni creano canali di reale collaborazione, le ricadute in termini economici e culturali non tardano ad arrivare”, dichiara il presidente Lorenzo Sospiri e sottolinea: “Il summit dei prossimi giorni è centrale nella progettualità messa in campo dalla Regione, dedicata a rafforzare i legami tra l’Abruzzo e la Spagna. L’ambasciatore Grimaldi è amico della nostra terra e, insieme alla rete degli italiani a Madrid, sta supportando le nostre imprese nel rafforzare il loro ruolo all’interno delle rotte commerciali extranazionali”. Ruolo preminente, quello delle due Camere di Commercio abruzzesi. “L’Abruzzo possiede un patrimonio industriale e turistico di altissima qualità che merita una vetrina internazionale così prestigiosa. – afferma Antonella Ballone, presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia – La nostra presenza qui a Madrid, in collaborazione con la Regione Abruzzo e la Camera di Commercio Chieti Pescara, non è solo una missione commerciale, ma un investimento strategico. Vogliamo stabilire partnership solide e durature, offrendo ai buyer spagnoli l’eccellenza dei nostri prodotti dell’agrifood e dei nostri servizi per rafforzare il posizionamento della nostra regione come partner economico affidabile e attrattivo”. Il presidente Gennaro Strever, della Camera di Commercio Chieti-Pescara, sottolinea la vicinanza culturale tra Italia e Spagna: “L’affinità della cucina e dello stile di vita costituiscono una base solida per costruire collaborazioni durature, mentre il potenziamento dei collegamenti aerei tra i nostri Paesi faciliterà ulteriormente gli scambi e le relazioni economiche. L’export ha sempre rappresentato un pilastro della competitività abruzzese e rafforzare i rapporti con i Paesi dell’Unione Europea significa dotare le nostre imprese di ulteriori strumenti per affrontare un contesto internazionale caratterizzato da grande fragilità e incertezza”.

Alla due giorni parteciperanno le seguenti aziende abruzzesi: Società agricola Giardini Di Giulio; Jmef spa; Compagnia del Caffè; Citra vini; Scuppoz Liquori; Azienda agricola di Carmine Adina (I salumieri di Castel Castagna); Società Agricola Perconti; Cretarola; Molino Candelori; Bar Italia; Pastificio Maiella; Azienda Agricola Ramo di Mandorlo.

IL PROGRAMMA

Lunedì 6 ottobre, nella sede del Consolato Generale d’Italia a Madrid, si terrà il primo momento di confronto. La giornata si aprirà alle 11.30 con i saluti istituzionali dell’ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, del consigliere delegato del Consiglio regionale dell’Abruzzo, del presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Chieti Pescara, Gennaro Strever, del presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Gran Sasso d’Italia, Antonella Ballone, del vicepresidente della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, Nicoletta Negrini, del console generale d’Italia in Spagna, Spartaco Caldararo. Saranno poi presentati i dati sull’economia abruzzese a cura del prof. Giuseppe Mauro, già Professore ordinario di Politica Economica all’Università D’Annuzio Chieti-Pescara. Sono previste, inoltre, le testimonianze di imprese abruzzesi che operano in Spagna nel corso di un dibattito moderato dal presidente di Casa Abruzzo, Maurizio Di Ubaldo. Interverranno, Cesar Lopez, Country Leader di “Acqua&Sapone”; Francesco Marini, Amministratore unico “Polyplast Hispania S.L..”; Matteo Di Nicola, Country Manager “Cosmo Spagna s.l.”. Il programma prosegue nel pomeriggio nella sede della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna. Alle ore 15 sono previsti incontri B2B tra aziende abruzzesi dell’enogastronomia e buyer spagnoli; dalle 16.30 alle 17.30 il panel “Invest in Madrid”; dalle 18 alle 19, incontro con la Cámara de Comercio de Madrid.

Martedì 7 ottobre sarà una giornata interamente dedicata agli incontri con associazioni locali presso “Clúster Agroalimentario” de la Comunidad de Madrid (ore 10) e al Vinos de Madrid, che raccoglie tutti gli imprenditori vinicoli della regione (ore 12:30)

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.