
Domenica 6 luglio 2025, alle ore 21.00, il Museo delle Armi di Martinsicuro ospita una serata tra storia, musica e memoria collettiva.
Dopo il successo del primo appuntamento, prosegue con grande attesa il ciclo di incontri culturali estivi al Museo delle Armi di Martinsicuro, presieduto dalla prof.ssa Sara Torquati. Il secondo incontro, in programma domenica 6 luglio 2025 alle ore 21.00, sarà dedicato a un tema affascinante e spesso poco esplorato: la difesa anticorsara in Italia e il ruolo strategico della Torre di Carlo V.
Ospite della serata sarà Stefania Pompeo, studiosa dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche di Teramo, che proporrà una relazione dal titolo: “La difesa anticorsara in Italia dal secolo XVI. Le torri costiere dell’Abruzzo Ultra e Citra, con particolare riferimento alla Torre di Carlo V”. Attraverso immagini e contributi multimediali, la Pompeo ripercorrerà la storia delle incursioni corsare che per secoli hanno flagellato le coste della Penisola, soffermandosi su navi, armi, tattiche di attacco e resistenza, ma anche su curiosità e aneddoti legati alle torri costiere – tra cui spicca la celebre torre martinsicurese, fortificazione voluta da Carlo V nel XVI secolo per difendere l’Adriatico dalle scorrerie ottomane.
La serata sarà impreziosita da momenti musicali eseguiti dal giovane chitarrista Francesco Ranalli, promettente studente del Conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo, che accompagnerà la narrazione storica con brani evocativi, creando un’atmosfera coinvolgente e suggestiva.
L’ingresso all’evento è gratuito, e rappresenta un’occasione speciale per cittadini e turisti di riscoprire le radici storiche del territorio, in un connubio di conoscenza, arte e valorizzazione culturale.