
Controguerra si prepara ad accogliere un fine settimana di grande valore culturale ed enologico. Venerdì 8 e sabato 9 agosto 2025, l’Enoteca Comunale di Piazza Garibaldi ospiterà “In Vino Veritas – Abruzzo Edition”, una masterclass in due serate dedicata all’identità, alla storia e alle contaminazioni del vino abruzzese.
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Italiana Sommelier – Abruzzo, in collaborazione con il Circolo Ricreativo e Culturale “Giovani e Anziani” di Controguerra e Agritipica, con il patrocinio del Comune di Controguerra.
Protagonista assoluto sarà Paolo Lauciani, volto noto della trasmissione RAI La Prova del Cuoco e tra i più autorevoli sommelier italiani, nonché docente della Fondazione Italiana Sommelier. Lauciani guiderà i partecipanti in un percorso sensoriale e narrativo alla scoperta dei vitigni autoctoni abruzzesi, raccontati attraverso la voce dei produttori e il gusto dei loro vini.
Accanto a lui, nella serata inaugurale di venerdì 8 agosto, sarà presente anche Alessandro Tozzi, esperto sommelier di Subiaco, che arricchirà l’incontro con il suo contributo tecnico e narrativo.
Il primo appuntamento è previsto per venerdì 8 agosto alle ore 20:30 il titolo della serata, l’identità nel bicchiere Pecorino Trebbiano & Co ospite d’onore Cantina San Salvatore dalla Regione Campania. Il secondo appuntamento è previsto per sabato 9 agosto alle ore 20:30 il titolo della serata, Le Colline del Gusto Montepulciano & Cerasuolo avente come ospite l’azienda Colle di Maggio dalla Regione Lazio.
Le due serate si configurano come un vero e proprio viaggio nella tradizione vitivinicola d’Abruzzo, attraverso la degustazione guidata di vini selezionati da 19 aziende abruzzesi, rappresentative delle quattro province regionali, affiancate da due ospiti fuori regione. Ogni vino sarà accompagnato da assaggi gastronomici tipici e da un piatto caldo finale. Cantine partecipanti: Biagi – Centorame – Ciavolich – Ciccone Vini – De Angelis Corvi – Di Ubaldo – Illuminati Dino – Masciarelli – Massetti – McCalin – Monti – Pasetti – Pepe Emidio – Praesidium – Strappelli Guido – Tenuta De Sterlich – Tenuta Torretta – Torre dei Beati – Valle Reale.
Ospiti d’eccezione da fuori regione: Cantina Colle di Maggio (Lazio), Cantina San Salvatore (Campania). Due presenze simboliche che completano il quadro, offrendo un confronto tra il patrimonio vitivinicolo abruzzese e quello di altri importanti territori italiani.
“Queste iniziative – dichiara l’assessore Fabrizio Di Bonaventura – rappresentano un’importante occasione per valorizzare il territorio dal punto di vista culturale e per stimolare un confronto autentico tra esperienze produttive diverse. Due appuntamenti distinti, ma uniti dallo stesso spirito di condivisione e approfondimento, capaci di arricchire il pubblico e rafforzare il legame tra comunità e cultura del vino”.