Giornata internazionale per il contrasto alla violenza contro le donne: le iniziative a Silvi

Silvi. In occasione della Giornata internazionale per il contrasto alla violenza contro le donne, l’Amministrazione Comunale di Silvi, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità, promuove un programma di iniziative dedicato alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al sostegno delle realtà che operano contro la violenza di genere.
Domani, domenica 23 novembre, dal piazzale Le Dune, alle ore 15.30, prenderà il via una camminata solidale, diretta da Balla & Snella con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare direttamente allo sportello antiviolenza “l’Abbraccio” istituito dall’ambito sociodistrettuale Valfino Cerranno 23 gestito a Silvi dalla Cooperativa L’Elefante scs. Le risorse raccolte saranno utilizzate per rafforzare i servizi di ascolto, consulenza e supporto offerti alle donne del territorio. Usi tratta di una iniziativa simbolica, ma efficace, per sostenere chi ogni giorno lavora per proteggere e accompagnare chi vive situazioni di maltrattamento.
Martedi 25 novembre alle 16 alla Biblioteca Comunale di via Pò, a cui il Comune ha affidato il compito di testimoniare l’impegno dell’Amministrazione contro ogni forma di violenza e discriminazione, sarà inaugurata la sezione “FEMMINE!” e la lettura ad alta voce per i più piccoli. Il programma si concluderà il 28 novembre alle ore 16, al Polifunzionale di Pineto, con un incontro di approfondimento sulla violenza assistita, analizzata dal punto di vista psicologico, organizzato dagli assessorati alle Politiche Sociali e dalle commissioni pari opportunità di Atri, Pineto e Silvi. Un tema delicato del quale si parla poco, che coinvolge minori costretti ad assistere a dinamiche familiari violente, con conseguenze profonde sul loro sviluppo emotivo e relazionale. “Ogni iniziativa rappresenta un passo verso una comunità più consapevole e responsabile. Partecipare – hanno sottolineato la Presidente della Commissione Pari Opportunità Mazzocchitti e Monica Leonzi membro di diritto della commissione insieme all’assessore Beta Costantini – significa affermare che la violenza non è mai tollerabile e che il sostegno alle donne e ai minori è un dovere collettivo”. Il programma completo, con orari e sedi degli appuntamenti, è consultabile sul sito istituzionale e sui canali ufficiali del Comune.



