ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Giornata dell’emigrante a Tortoreto: diversi gli spunti di riflessione

Tortoreto. Molto partecipata, con ospiti di riguarda, l’edizione numero 19 della Giornata dell’Emigrante, organizzata dall’associazione Amici di Tortoreto.

Giornata aperta dalla conferenza in sala consiliare, introdotta dal presidente Franco Coccia con i saluti istituzionali dell’assessore Giorgio Ripani.
“Per noi questo evento rappresenta un fiore all’occhiello del programma culturale di questa amministrazione e non
mancheremo di continuare il sostegno e il patrocinio per lo svolgimento della manifestazione “ – “
l’emigrazione – ha continuato – rappresenta la memoria della nostra comunità e l’attualità del tema
integrazione come ponte tra le comunità”.

Si sono susseguiti poi i vari relatori, che hanno ricevuto l’apprezzamento e la condivisione del pubblico presente, che ha partecipato con numerose domande.

Il giornalista scrittore Dom Serafini, direttore e fondatore di Video Age, una delle principali riviste di
televisione di Hollywood, ha presentato il suo ultimo lavoro, “ I Messaggeri d’Abruzzo nel mondo “, un
ennesimo contributo che rappresenta un impegno a divulgare l’attività di personaggi Abruzzesi nel mondo .
“ ora sono rimasti pochi gli storici emigranti, sono più gli espatriati, che tornano d’estate per la nostalgia
della loro terra – ha detto”. A seguire Gigliola Staffilani, originaria di Martinsicuro, in attività al
MIT di Boston (Massachusetts Institute of Technology), ha parlato dei grandi risultati nel tempo
dell’Istituto di ricerca e delle difficoltà per l’attuale mancanza di fondi decretata dall’amministrazione
Trump, e della problematica di numerosi studenti stranieri che potrebbero non ottenere il visto per
continuare le lezioni.

E’ stata poi la volta dell’ANFE, Associazione Nazionale Famiglie di Emigranti, con una folta rappresentanza, dapprima ha preso la parola Aladino De Paulis ex Sindaco di Torricella Sicura, responsabile Cultura per Marche e Abruzzo, che ha invitato l’Amministrazione Comunale e altri Sindaci a farsi carico del tema degli emigranti che lentamente tornano in Italia, a seguito Tito Rubini, storico e scrittore di Nereto, che ha posto l’accento sul mancato riconoscimento in Italia delle menti illustri, portando l’esempio di Guglielmo Marconi, bocciato sei volte in fisica ma insignito del Premio Nobel, e infine il presidente Leonardo D’Ippolito, in rappresentanza anche del Presidente Nazionale Salvo Bendici, che ha
bacchettato la politica per il disinteresse al tema, parlando anche del fenomeno dell’espatrio e della fuga
dei cervelli all’estero, e ha esortato le comunità e gli Enti a collaborare per l’integrazione . A margine la
premiazione del giornalista Dom Serafini da parte dell’ANFE come “ socio onorario “.

Intervento anche dell’antropologa Fabiana Vagnoni che ha annunciato la presentazione del suo lavoro/studio sul fenomeno.
Molti gli interventi del Pubblico, tra cui alcuni esponenti dell’Associazione Insieme , con Giulio Staffilani, che
si occupa di corsi volontari per l’insegnamento dell’Italiano agli stranieri e la presidente Eleonora che ha
recitato due poesie di Carducci e Quasimodo. A riprendere il tutto la TV RTM di Ascoli Piceno e il nuovo blog
Oggi in Abruzzo . La giornata è proseguita poi con un pranzo sociale e con l’esibizione alle 21.00 del gruppo
folkloristico Abruzzese “ The Folk Band “.

Molto soddisfatti della riuscita dell’evento il presidente Franco
Coccia e il vicepresidente Michele Ferrante, che ha curato la mostra fotografica sull’emigrazione nella
sede dell’Associazione, in via XX Settembre.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.