
Il festival “Emozioni in Musica” si prepara a celebrare la sua decima edizione con un programma eccezionale, che vedrà salire sul palco Marco Masini, Setak e Noemi: alcuni dei nomi più amati e significativi del panorama musicale italiano. Tre serate indimenticabili promettono di incantare il pubblico, confermando la kermesse come uno degli eventi estivi più attesi e prestigiosi del Centro Italia.
La storica rassegna musicale è stata presentata questa mattina in Sala Consiliare nel corso di una conferenza stampa, alla presenza delle istituzioni e degli organizzatori. Hanno partecipato il Sindaco Mario Nugnes, l’Assessore al Turismo Annalisa D’Elpidio, l’Assessore alla Cultura Francesco Luciani, il Direttore Artistico Morgan Fascioli e il Presidente dell’Associazione “Le Ombre” Silvio Brocco.
Il Decennale di “Emozioni in Musica” si svolgerà dal 4 al 6 agosto, a partire dalle ore 21.30, all’antistadio Fonte dell’Olmo di Roseto degli Abruzzi e sarà caratterizzato da una serie di sorprese che arricchiranno ulteriormente una delle manifestazioni estive più apprezzate dell’estate rosetana. La decima edizione è, come sempre, organizzata dall’Associazione musicale “Le Ombre” – presieduta dal dottor Silvio Brocco – con il contributo fondamentale del Comune di Roseto degli Abruzzi, il supporto di numerosi sponsor e la direzione artistica del musicista e compositore Morgan Fascioli.
GLI ARTISTI. Sarà il cantautore Marco Masini ad aprire le danze lunedì 4 agosto, inaugurando “Emozioni in Musica 2025”. L’artista, in una tappa del suo tour “Ci vorrebbe ancora il mare”, ripercorrerà i suoi più grandi successi, accompagnandoli con brani estratti dal suo ultimo progetto discografico, “10 Amori”, uscito lo scorso ottobre. Il 2025 segna un anno di importanti anniversari per Masini, che celebra i 35 anni dal trionfo nella sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo con “Disperato” (e il Premio della Critica) e i 30 anni dall’iconico album “Il Cielo della Vergine”, che include la celebre “Bella Stronza”.
Fin dalla prima edizione “Emozioni in Musica” ha portato sul palco artisti e musicisti legati all’Abruzzo per nascita o per origine. Anche quest’anno, questa tradizione è stata confermata nella seconda serata del festival, dedicata alla celebrazione delle radici culturali d’Abruzzo, che vedrà protagonista Setak. Il talentuoso chitarrista, noto anche per la sua collaborazione con Tommaso Paradiso, si esibirà in una tappa del suo “Assamanu’ tour 2025”. La presenza di Setak rafforzerà oltremodo il legame con l’Abruzzo e con gli artisti che hanno rappresentato questa regione in Italia e nel mondo, tra sonorità internazionali e parole che sanno di casa. Ad aprire il concerto di Setak saranno le esibizioni di Emanuele Colandrea, cantautore vincitore di “Musicultura” nel 2016, e del teramano Francesco Sbraccia che si è aggiudicato lo stesso prestigioso premio nel 2019.
A chiudere l’edizione del decennale, mercoledì 6 agosto, sarà l’inconfondibile voce di Noemi, con una data del suo “Nostaglia Summer Tour”. Con otto partecipazioni a Sanremo all’attivo, l’ultima quest’anno con “Se ti innamori muori”, Noemi porterà sul palco le canzoni del suo ultimo album “Nostalgia”, insieme ai suoi innumerevoli successi, come “Vuoto a perdere” (scritto da Vasco Rossi), “L’Amore si odia” (con Fiorella Mannoia), “Per tutta la vita”, “Sono solo parole” e molti altri.
Tre formidabili big della nostra musica a suggellare un cartellone che si preannuncia ricco di emozioni e momenti indimenticabili, confermando “Emozioni in Musica” come uno degli appuntamenti imperdibili dell’estate.
I biglietti sono acquistabili sui circuiti Ciaoticket e Ticketone. Inoltre, saranno a disposizione nelle serate degli eventi presso la biglietteria dello Stadio Fonte dell’Olmo.
“Oggi celebriamo la continuità di una progettazione condivisa – ha affermato il Sindaco Mario Nugnes – Dieci anni di coraggio, generosità e passione che hanno permesso a questo festival di attraversare tre amministrazioni diverse e diventare un punto fermo del panorama musicale regionale e nazionale. Anche quest’anno vivremo grandi emozioni grazie alla presenza di grandi artisti in un evento reso possibile anche grazie al contributo dell’Amministrazione comunale che ha deciso di affiancarsi al Dottor Brocco e agli altri sponsor per una manifestazione che unisce cultura, sociale e turismo”.
“Anche in questa edizione abbiamo la possibilità di ascoltare tre importanti artisti capaci di soddisfare i gusti musicali di tutti – ha aggiunto l’Assessore Annalisa D’Elpidio – Ringraziamo l’Associazione “Le Ombre” e il Presidente Brocco per farsi carico ogni anno di una organizzazione complessa che porta con sé anche grandi responsabilità. Allo stesso modo ringraziamo gli sponsor e tutto lo staff che lavora incessantemente per la buona riuscita della manifestazione”.
“Dietro eventi di questo calibro c’è un lavoro immenso fatto di professionalità e di perseveranza che servono per affrontare anche le crescenti difficoltà che coloro che fanno cultura si trovano a vivere quotidianamente – ha detto l’Assessore Francesco Luciani – Roseto, da qualche anno, è diventato un faro nel panorama musicale regionale anche grazie ad iniziative come quelle del Dottor Brocco che ha saputo gettare un seme che è germogliato e poi cresciuto. “Emozioni in Musica”, nel corso degli anni, è diventato anche un punto di riferimento per tanti giovani che hanno intenzione di avvicinarsi alla musica”.
“In tutte le edizioni siamo riusciti a portare a Roseto gli artisti che hanno fatto la storia della musica italiana – ha dichiarato il Dottor Silvio Brocco – Una musica che ci ha emozionato, educato e che ci ha fatto crescere. Per questo, per noi, è stato sempre naturale organizzare questo evento che è possibile solo grazie ad una squadra che lavora intensamente e quotidianamente fin dal mese di gennaio. Ci auguriamo, anche quest’anno, di trascorrere tre serate fantastiche nel segno delle emozioni e che queste emozioni siano ancora più intense di quelle provate nelle edizioni precedenti”.
“Sono orgoglioso di aver raggiunto il traguardo delle dieci edizioni – ha concluso di Direttore Artistico Morgan Fascioli – Siamo partiti nel 2014 con l’obiettivo di riportare a Roseto la grande musica degli Anni ’60 che animava la nostra città in quell’epoca e di far rivivere quelle emozioni. Pian piano abbiamo poi allargato i nostri orizzonti fino ad arrivare ad ospitare anche i grandi artisti contemporanei. Ci aspettiamo serate di ottima musica, caratterizzate da esibizioni di grande qualità. Voglio ringraziare tutta la squadra per il grande lavoro portato avanti in questi mesi, gli sponsor privati e, in particolare, l’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi per il supporto decisivo nell’organizzazione di questo evento, senza il suo sostegno “Emozioni in Musica” non potrebbe concretizzarsi”.