ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Torna la Festa della Castagna di Leofara con la 44esima edizione VIDEO

In programma anche torneo di briscola e spettacolo

Nel suggestivo borgo di Leofara torna uno degli appuntamenti autunnali più attesi: la 44ª edizione della Festa della Castagna, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre, con la consueta organizzazione dell’Associazione I’Fere 2.0 ETS, il patrocinio del Comune di Valle Castellana, Consorzio Bim e in collaborazione con l’Istituto Di Poppa-Rozzi di Teramo e Ager. A presentare la manifestazione oggi al Consorzio Bim sono intervenuti la consigliera delegata al turismo Teodora Piccioni, la presidente dell’Associazione I’Fere 2.0 ETS  Annunziata Esposito, il vice-presidente Nicola Ferrara e l’attore Roberto Di Donato.

Una due giorni ricca di sapori, natura, tradizione e musica, dove i profumi del bosco incontrano le note dal vivo ed esperienze culturali per grandi e piccoli.

La manifestazione prenderà il via sabato 25 ottobre alle ore 11:00 con l’apertura degli stand gastronomici, seguita da un pomeriggio ricco di iniziative: animazione per bambini, la suggestiva visita guidata tra i castagneti “Le castagne sul fuoco”, una gara di briscola alle ore 16, musica live con il gruppo Sound Better e, dalle 19:00, un DJ set a cura di Marini & Ferrara.

Domenica 26 ottobre si aprirà alle ore 9:00 con gli stand e, dalle 10:00, si tornerà nei castagneti con le visite guidate. Alle ore 11 Spaghetti Rocchenroll. Alle ore 12 sarà riproposta la visita ai castagneti arricchita dallo spettacolo “Alla Ricerca delle Fonti – III Edizione”, in programma alle ore 12:00, con lo spettacolo di teatro e musica “SALE ANTICO – Alle radici delle fonti”, con adattamento, regia e interpretazione dell’attore Roberto Di Donato, che proporrà un coinvolgente momento artistico ispirato all’omonimo racconto “Sale Antico” tratto dal libro “Magare. Storie di Streghe d’Abruzzo – Vol. 2” di David Ferrante (Tabula Fati Ed. Chieti). Le musiche saranno eseguite dal vivo dal gruppo Saxton Quartet e dal fisarmonicista Mikhail Gorbunov, con la direzione artistica del Maestro Federico Paci. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, è realizzato in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “G. Braga” di Teramo e Consorzio BIM Teramo.

Il pomeriggio proseguirà con musica dal vivo: sul palco si esibiranno i gruppi I Fagiani e I Menamè, in un crescendo di festa che accompagnerà i visitatori tra stand, prodotti tipici e caldarroste.

Durante tutta la manifestazione sarà possibile gustare i rinomati marroni di Leofara e tante specialità locali: arrosticini, polenta, zuppa di ceci, castagne e funghi, formaggio fritto, spezzatino di maiale, frittelle, dolci, marmellate e molto altro. Due ampi parcheggi e un comodo servizio navetta gratuito renderanno l’accesso alla manifestazione semplice e organizzato. Gli organizzatori invitano a portare denaro contante per eseguire i pagamenti essendo una zona con scarsa disponibilità di linea per pagamenti con pos.

Per info e prenotazioni tel. 340 3518818 – 338 6362459.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.