Autunno incantato a Settecerri con il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
Il borgo di pietra arenaria si risveglia tra foliage, racconti e sapori d’Abruzzo domenica 16 novembre

Teramo. Settecerri, minuscolo borgo di pietra arenaria sospeso tra i boschi della Laga, tornerà a vibrare di voci, passi e profumi grazie al Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga, che domenica 16 novembre porterà qui una giornata dedicata alla bellezza autentica dell’autunno e alla memoria delle sue genti.
“Autunno incantato a Settecerri: foliage, racconti e sapori della tradizione” sarà molto più di un’escursione: un viaggio nel tempo e nella materia viva di un territorio dove la roccia, le tradizioni e le storie umane si fondono da secoli.
Alle 9:00 il borgo accoglierà i partecipanti con un momento di saluto e introduzione, seguito dai racconti di vita di Settecerri e Corneto, guidati dalla voce di Felicia Neri, testimone della memoria del luogo.
Dalle 10:30 prenderà avvio l’escursione tra i colori del foliage autunnale lungo il sentiero della “Cordella”, un percorso immerso nei boschi in cui l’antica pietra arenaria dei casali dialoga con le sfumature rosse e dorate delle foglie. Al termine, una rievocazione della transumanza curata dai pastori locali restituirà il ritmo e la saggezza del tempo contadino.
Dopo il pranzo al sacco e il rientro in borgo, alle 15:00 la musica farà da ponte tra la tradizione e la contemporaneità: il soprano Gloria Scipione e il fisarmonicista Marco Pomanti offriranno un concerto che celebra l’anima musicale abruzzese, capace di raccontare l’identità del territorio attraverso la voce e il suono della fisarmonica.
La giornata si concluderà alle 16:00, nella piazzetta dell’albero di Natale, con un momento di convivialità, degustazioni e saluti tra le antiche case in pietra.
Info e prenotazioni: 339 150 9755 (Giuseppe); 320 1612550.
Si ricorda infine che resta visitabile tutti i giorni fino a fine anno, a Rocche di Civitella del Tronto (TE), l’interessante Mostra Campestre all’aperto di storie, immagini e voci denominata “MARr CUORd (Mi ricordo)” allestita lungo un agevole viottolo di campagna, inaugurata lo scorso mese di giugno, proprio nell’ambito di questa stessa Rassegna diffusa (Parcheggio nella vicina Piazza E. Berlinguer).



