
Alba Adriatica. Modifiche e integrazioni alla disciplina dei parcheggi a pagamento, durante il periodo estivo, con la proposta di introdurre il principio della cosiddetta sosta di cortesia: un quarto d’ora utile per facilitare le brevi soste per commissioni e acquisti di residenti e turisti.
Le proposte sono state avanzate nel corso dell’ultima seduta consiliare attraverso una specifica interrogazione presentata da Laura D’Ambrosio (Siamo Alba).
Le richieste.
Se l’amministrazione sia disposta a rimuovere la riserva esclusiva dei parcheggi a pagamento alle sole autovetture nelle aree di sosta individuate ad eccezione del lato est del lungomare Marconi, consentendo, dunque, la sosta a pagamento di altre tipologie di veicoli.
Se intenda modificare il regolamento sperimentale prevedendo l’introduzione del cosiddetto “parcheggio franco o di cortesia” di 15 minuti, utile a facilitare le brevi commissioni senza penalizzare l’utenza per soste di durata minima.
Se sia prevista una forma di abbonamento o tariffa agevolata per residenti, lavoratori dipendenti e commercianti che necessitano di soste prolungate o quotidiane nelle aree interessate, di una differenziazione della sosta tra i giorni feriali e giorni festivi ed esenzione dal pagamento della sosta a cittadini residenti con più di 70 anni ed Isee fino a 10 mila euro.
Se si intenda escludere dalla regolamentazione a pagamento alcune aree di fondamentale interesse pubblico e sociale, come piazza Aldo Moro, piazza dei Pescatori e piazzetta di via Malta.
Se è intenzione aumentare gli spazi di sosta riservati a cicli e motocicli evitando la sosta selvaggia degli stessi sui marciapiedi, pista pedonale o legati ai pali della luce, che costituisce pericolo ed intralcio per i pedoni, dando anche un’immagine indecorosa dei luoghi.
Se è stata presa in considerazione la possibilità di rimodulare gli orari e le fasce tariffarie, anche introducendo orari di sosta gratuita in determinati periodi della giornata (es. pomeriggio o sera), per favorire un migliore equilibrio tra mobilità, vivibilità urbana e attività economiche.
Se si intende istituire gli stalli di sosta per il carico e scarico sul lato ovest del lungomare, disciplinati ad orario, magari in fasce orarie mattutine e pomeridiane.
Se sia intenzione dell’amministrazione istituire un sistema di monitoraggio con raccolta di segnalazioni da parte dei cittadini e delle attività economiche coinvolte.
Se è intenzione dell’amministrazione utilizzare gli introiti dello scorso anno per la realizzazione e la posa in opera della segnaletica orizzontale e verticale che necessita di essere aggiornata.