ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Alba Adriatica, raccolta differenziata e disagi: l’appello alla Poliservice

Fratelli d'Italia sottolinea anche l'importanza degli strumenti di tutela a disposizione dei cittadini

Alba Adriatica. Un appello alla Poliservice e la necessaria informazione ai cittadini per quanto concerne.
E’ l’invito, chiaro, che lancia il circolo Fratelli d’Italia di Alba Adriatica, diretto da Rosita Schiavi, alla luce delle numerose segnalazioni ricevute da cittadini e turisti in merito ad una serie di difficoltà incotnrare dure il periodo estivo.

 

“Sono stati evidenziati casi di mancata raccolta dell’organico per periodi prolungati, omissione di civici durante i passaggi programmati, accumuli di rifiuti lungo le strade e criticità nella comunicazione con il servizio clienti, aggravate dall’inattività dell’app ufficiale”, si legge in una nota.
“Tali problematiche, oltre a generare disagio tra residenti e ospiti, pongono potenziali rischi igienico-sanitari e incidono negativamente sull’immagine della città, in particolare in un contesto turistico come quello di Alba Adriatica, dove la qualità dei servizi pubblici è parte integrante del benessere collettivo.

Pur riconoscendo l’impegno che Poliservice ha dimostrato negli anni passati, quando il servizio si è distinto per puntualità ed efficienza, il Circolo si rivolge con fiducia alla direzione della società, auspicando un intervento tempestivo volto al ripristino della piena funzionalità del servizio, nel rispetto degli obblighi sanciti dal Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti, dal Regolamento TARI (Art. 23, Delibera C.C. n. 20 del 28/05/2023), dal D.Lgs. 152/2006 – Testo Unico Ambientale, dalla Delibera ARERA 374/2025/R/Rif e dalla Direttiva (UE) 2018/851.

Informazione. Contestualmente, si ritiene fondamentale informare i cittadini che, in presenza di disservizi documentati, la normativa vigente prevede strumenti di tutela concreti, tra cui la possibilità di richiedere una riduzione della TARI qualora il servizio non venga erogato secondo gli standard previsti.
È essenziale che ogni cittadino impari a muoversi in prima persona, con consapevolezza e determinazione. Solo così è possibile ottenere risultati concreti, far rispettare i propri diritti e contribuire al buon funzionamento del sistema, senza dover dipendere da interventi esterni o ringraziare nessuno.

Le segnalazioni devono essere ufficiali e tracciabili: è possibile utilizzare il servizio online “Segnala disservizio” disponibile sul sito del Comune, inviare comunicazioni via PEC oppure presentare istanze protocollate presso gli uffici competenti. Ogni segnalazione deve essere corredata da prove fotografiche, video e descrizioni dettagliate, e deve sempre generare una conferma con identificativo ufficiale, affinché possa essere presa in carico e valutata con la dovuta attenzione.
In caso di situazioni che comportino rischi sanitari, è inoltre possibile rivolgersi all’ASL competente e, qualora non si riceva risposta dagli enti preposti, attivare ulteriori canali di tutela come il Difensore Civico Regionale, l’Autorità Giudiziaria o il TAR.
Il Circolo Fratelli d’Italia rinnova il proprio impegno per la tutela della qualità della vita e dei diritti dei cittadini, auspicando una pronta risposta da parte del gestore e una rinnovata sinergia tra istituzioni, operatori e comunità locale”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.