
Alba Adriatica. Si chiude con un grande evento lirico la rassegna “Note d’In…Canto in Villa”, voluta e sostenuta dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale di Alba Adriatica e la Pro Loco Spiaggia d’Argento.
Dopo il successo della serata dedicata a La Vedova Allegra di Franz Lehár, il Parco di Villa Flaiani accoglierà, lunedì 25 agosto alle ore 21.00, il fascino senza tempo di “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, proposto in una riduzione per canto, pianoforte e voce narrante e a ingresso libero.
Quest’opera, rappresentata per la prima volta a Roma nel 1853, è uno dei più grandi trionfi verdiani. Appartenente alla celebre “trilogia popolare”, insieme a Rigoletto e La Traviata, il dramma è ambientato nella Spagna del Quattrocento e porta in scena passioni forti e contrastanti: l’amore, la gelosia, la vendetta… fino al destino finale che unisce e divide i protagonisti Manrico e il Conte di Luna, ignari del loro legame di sangue.
A interpretare i personaggi ci saranno, per la Compagnia Lirica Incontri d’Opera, voci di grande esperienza e intensità: Tommaso Mangifesta sarà Manrico, Patrizia Perozzi vestirà i panni di Leonora, Franco Alessandrini quelli del Conte di Luna, mentre Valentina Coletti interpreterà Azucena. Accanto a loro Andrea Zuccarini (Ferrando) e Camilla Pomilio (Ines). Ad accompagnare al pianoforte i cantanti ci sarà il maestro concertatore Davide Martelli. L’adattamento, la narrazione, i costumi di tradizione e la regia sono affidati al musicologo Paolo Santarelli.
Un ultimo appuntamento che chiude la rassegna in bellezza: reso possibile grazie al sostegno degli sponsor COMA Idro Termo Sanitari, RDM Costruzioni e Piergigli Calzature.
Una serata speciale, un’occasione per lasciarsi avvolgere dalla magia del melodramma verdiano nella suggestiva cornice di Villa Flaiani.