ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Roberto Saviano a Pescara per il FLA

Pescara Il momento più atteso della seconda giornata del FLA 2025 è quello con Roberto Saviano, protagonista venerdì 7 novembre alle 21:00 al Cineteatro Massimo con L’amore mio non muore, recital teatrale tratto dal suo ultimo libro.

Dopo anni di impegno civile e narrativo, Saviano torna sul palco con un progetto potente e intimo, che intreccia letteratura e teatro per raccontare una storia vera e dimenticata: quella di Rossella Casini, una giovane donna fiorentina che negli anni Settanta perse la vita per aver creduto nell’amore come forza capace di superare anche la violenza della ’ndrangheta. Con la sua voce e le sue parole, Saviano dà corpo e memoria a un sentimento che diventa scelta morale, resistenza, gesto politico. Un racconto di amore e coraggio, di verità e ingiustizia, che parla del passato per illuminare il presente e ricordare che, nonostante tutto, «l’amore non muore». Una delle serate simbolo di questa edizione del FLA, in cui la scrittura torna a essere, come accade nei momenti migliori, una forma di libertà.

Il calendario

Grazie a FLA Next, il progetto del festival dedicato alle scuole e alle nuove generazioni, la seconda giornata del FLA 2025 inizierà nella mattinata in due scuole della città, il Liceo Classico “Gabriele d’Annunzio”, che alle 9:00 ospiterà lo scrittore Lorenzo Gasparrini con Genitori si cresce. Progettare un mondo di persone unite e libere, un piccolo grande manuale sulla famiglia e sulle relazioni, da leggere per ogni genitore, insegnante, figlio o figlia; e il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, dove alle 11:00 gli studenti e le studentesse dialogheranno con Francesco Filippi, autore di Antifascista. Pensare, vivere, agire per la democrazia, una lezione di storia, accessibile e lucida, utile per tutti.

Nel pomeriggio di venerdì 7 novembre, il FLA si apre a nuove voci e prospettive, tra filosofia, narrativa, arte e impegno civile. Un intreccio di incontri che raccontano il mondo da angolazioni diverse: storie che nascono dal mito e arrivano fino all’attualità, sguardi che uniscono la leggerezza della letteratura alla profondità del pensiero e dell’esperienza.

Tra gli appuntamenti più attesi del festival, il Premio FLA Metamer 2025 sarà consegnato ad Amalia Ercoli Finzi, prima donna in Italia a laurearsi in Ingegneria aeronautica, consulente di NASA ed ESA, pioniera dell’ingegneria aerospaziale e figura simbolo dell’innovazione scientifica al femminile. La sua lectio magistralis, in programma venerdì 7 novembre alle 18:00 al Museo Cascella, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti – sezione di Pescara, e sarà un viaggio tra Terra e spazio, tra scienza e passione, per raccontare come la ricerca e il coraggio possano superare i confini del possibile. Il premio, realizzato in collaborazione con Metamer, viene assegnato ogni anno a chi, con il proprio lavoro, ricorda che innovare non significa solo cambiare le cose, ma farlo con cura: per le persone, per il pianeta, per il futuro.

Tra i tanti ospiti presenti in cartellone: Peppe Millanta e Michela Di Lanzo con Fantasmalìe, storie fantastiche e ammalianti in cui si intrecciano mito, realtà e immaginazione (ore 17:00, Bagno Borbonico del Museo delle Genti d’Abruzzo); Luca Telese, il direttore del quotidiano abruzzese “Il Centro”, con Materiali resistenti, il libro scritto a quattro mani con Marianna Aprile, un lavoro che parla di “chi resiste”, di chi aggiusta quello che può, nel pezzo di mondo che ha intorno (ore 18:00, MicHub); Annalisa Ambrosio, direttrice dell’Academy della Scuola Holden, con L’amore è cambiato. L’era post-romantica, in cui racconta come è cambiato l’amore, e le parole che usiamo per parlarne, in un viaggio che va da Platone a Michela Murgia (ore 18:00, Sala Unione del Nuovo Spazio FLA); Vincenzo Levizzani con Storia del mondo in 10 tempeste, il suo libro più storico e più umano, in cui dimostra come, più spesso di quanto crediamo, l’uomo non sia il solo agente della propria storia (ore 18:00, Sala Manthonè del Nuovo Spazio FLA); Monica Savaresi con Bellagio, il lago di Como come memoria e come confine, scritto dalla penna di chi lo ha lasciato per inseguire il proprio sogno (ore 19:00, Bagno Borbonico del Museo delle Genti d’Abruzzo); Michele Dalai con Aldro. Storia di un orrore perbene, un libro che ricostruisce con intensità civile il caso di Federico Aldrovandi, ucciso a diciotto anni da quattro agenti di polizia (ore 19:00, Sala Unione del Nuovo Spazio FLA); la presentazione del volume “Il loro grido è la mia voce. Poesie”, una testimonianza potente della resilienza e della dignità del popolo palestinese che vedrà tra i protagonisti anche Donatella Di Pietrantonio e Setak, oltre a Andreina Sirena, Elsa Flacco e Mario Soldaini (ore 19:00, Spazio Matta); Maicol & Mirco con L’isolo, una lezione disegnata sul senso della solitudine (ore 19:00, CLAP Museum); Alessandro Militi, in dialogo con Antonio Fazzari sul suo Basta cazzate sulla leadership, una guida pratica scritta da un top manager che ha lavorato ai vertici di Disney e Fox e che è stato testimone di comportamenti egomaniaci, manipolativi e autoritari tipici di una gran parte del management attuale (ore 19:30, Auditorium Petruzzi).

Doppio appuntamento a Spoltore, presso la sala consiliare del Comune: alle 17:30 la filosofa e scrittrice Michela Marzano presenterà Qualcosa che brilla, in cui racconta il disagio di una generazione che cresce tra solitudini, pressioni, futuro incerto, un romanzo corale al cui centro ci sono i ragazzi, ma anche gli adulti che cercano di capirli; alle 19:00 Alessia Piperno, dopo Azadì, il romanzo in cui raccontava la sua prigionia nel carcere iraniano di Evin, torna con La vita, a volte, fa giri strani, un memoir delicato e appassionante sul potere trasformativo del viaggio.

Il CLAP Museum ospiterà invece gli appuntamenti di Boom!, la sezione dedicata al fumetto: alle 18:00 Francesco Verso presenterà Chimeriade, il suo nuovo romanzo di fantascienza ambientato a Roma nel 2049, in un futuro governato da un’Intelligenza Artificiale imperiale e da città che producono luce come merce; alle 19:00 invece sarà la volta di Simone Angelini con Rifrazione Fantasma, il suo primo graphic novel da autore unico: una distopia ironica e struggente che fonde fantascienza e grottesco.

In serata anche il talk con Emilio D’Alessandro, che è stato assistente personale e amico intimo di Stanley Kubrick per oltre 30 anni, e che condividerà i suoi ricordi più intimi e aneddoti inediti offrendo uno sguardo unico sulla personalità e sulla metodologia di lavoro del maestro (ore 21:00, Museo Cascella); Fumettibrutti con Tutte le mie cose belle sono rifatte, un reading intenso e personale che parla di trasformazione e identità, di fragilità e forza (ore 21:30, Auditorium Cerulli); Promessi Sposi Reload, il nuovo spettacolo della Compagnia della polvere con i più celebri passaggi del più famoso romanzo della letteratura italiana riletti e commentati da Alessio Romano e accompagnati dall’interpretazione musicale di Christian Carano.

Tutti i giorni, a partire dalle 18:00, il Caffè Letterario ospiterà l’Aperitivo Letterario, uno spazio dove le storie si mescolano ai sapori: protagonisti i vini e i prodotti del territorio, ma anche le parole e i racconti che sanno farne memoria e racconto. Sempre al Caffè Letterario, a partire dalle 23:00, c’è invece ’Round Midnight, la rassegna organizzata in collaborazione con il Centro Adriatico di Produzione Musica, con i live di Marinella e Twik.

Il programma completo del FLA 2025 è disponibile sul sito ufficiale https://www.pescarafestival.it/.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.