Nuovo corso di laurea alla D’Annunzio tra statistica e informatica
Triennale in Data Analytics per l’Economia e la Società

Pescara. I dati sono stati definiti “il nuovo petrolio” dell’economia contemporanea. In un mondo in cui la capacità di raccoglierli, interpretarli e valorizzarli può fare la differenza per imprese e istituzioni.
Di fronte a queste trasformazioni, anche l’università si impegna a restare al passo, offrendo percorsi che coniughino innovazione scientifica e impatto sociale.
Con questo spirito l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha deciso di attivare un percorso formativo inedito per l’Abruzzo: il corso di laurea triennale in Data Analytics per l’Economia e la Società (classe L-41), con sede a Pescara.
Il progetto nasce dall’esperienza di un gruppo di docenti di statistica e informatica, attivi da oltre vent’anni nei dipartimenti DISEGS e DEC, e riconosciuti a livello internazionale. L’idea di fondo è quella di offrire un percorso capace di unire le competenze tecnico-scientifiche alla riflessione critica sulle conseguenze sociali e normative legate alle nuove tecnologie. Per questo, accanto a insegnamenti di statistica, informatica e machine learning, il piano di studi prevede anche corsi di etica dell’intelligenza artificiale e di diritto dell’informazione.
L’offerta formativa si distingue per il forte legame con la pratica: laboratori con software come R e Python, tirocini in azienda, opportunità Erasmus. L’obiettivo è formare figure professionali in grado di tradurre i dati in conoscenza utile per diversi settori: dall’analisi dei mercati digitali alla manutenzione predittiva, fino alla social media analytics.
“È importante sottolineare”, si legge in una nota, “che corsi di questo livello erano finora accessibili ai giovani abruzzesi solo in sedi lontane dalla propria regione e con costi spesso significativi. Solo questa estate il corso ha ricevuto l’accreditamento ministeriale, motivo per cui l’Ateneo non ha potuto organizzare le consuete attività di orientamento nelle scuole secondarie.
Non mancano le prospettive occupazionali. Le competenze acquisite consentono l’accesso a ruoli molto richiesti, tra cui Data Analyst, Data Scientist, Business Intelligence Analyst e Machine Learning Engineer. Ma la lista si allunga fino a figure legate alla governance dei dati – come Data Manager ed esperti di Data Protection – che assumono un ruolo sempre più strategico in aziende e istituzioni”.
E ancora: “Il corso ha suscitato interesse già prima della sua partenza ufficiale: non solo i neodiplomati, ma anche studenti e laureati magistrali hanno chiesto informazioni, segno che la sfida della data analytics è percepita come centrale nel mondo del lavoro. Intorno al progetto si sta formando anche una rete di sostegno da parte del territorio: nel comitato di indirizzo figurano infatti rappresentanti di Confindustria, Federmanager, Coldiretti, Mediass Assicurazioni, della Regione Abruzzo e della Camera di Commercio”.
Il primo appuntamento pubblico sarà l’evento inaugurale del 15 settembre, alle ore 15, presso la sede di Viale Pindaro a Pescara. Sarà l’occasione per studenti e famiglie di incontrare i docenti e conoscere più da vicino un percorso che coniuga innovazione scientifica e impatto sociale.