ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Liceo evacuato a Pescara: “Scuola aperta da solo 1 anno”

Pescara. “Quanto accaduto questa mattina al liceo Marconi di Pescara ha dimostrato l’efficienza del sistema di maxi emergenze sanitarie della nostra regione. Voglio ringraziare pubblicamente, da parte mia personale e dell’intera comunità abruzzese, tutti gli operatori che sono intervenuti per soccorrere gli studenti della scuola”.

Lo sottolinea l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, rimasta in contatto durante le operazioni con il dottor Aurelio Soldano, direttore del dipartimento emergenza-urgenza della Asl di Pescara.

“Il Sistema di Emergenza Sanitaria Territoriale 118 della Asl di Pescara – continua la Verì – ha attivato una risposta rapida, strutturata ed efficace, coordinando in tempo reale tutte le risorse disponibili sul territorio in appena 30 minuti”.

Su disposizione della Centrale Operativa 118 Pescara-Chieti, sono state immediatamente mobilitate tre ambulanze medicalizzate (MSA), due unità di soccorso infermieristiche MAB e ulteriori mezzi di supporto, con il coinvolgimento diretto del personale medico, infermieristico e volontari del soccorso delle organizzazioni di volontariato Life e Misericordia Pescara.

“Il personale sanitario – aggiunge ancora l’assessore – ha garantito la valutazione sanitaria sul posto di decine di studenti e docenti, eseguendo il triage rapido e la gestione clinica dei sintomatici, in stretto raccordo con le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e il personale scolastico. Un esempio di collaborazione interistituzionale e interforze che ci riempie di orgoglio”.

Contestualmente, è stato attivato il Piano di Massiccio Afflusso di feriti (Peimaf) nel presidio ospedaliero di Pescara, con la predisposizione di 20 posti letto supplementari e l’attivazione della pronta disponibilità del personale del Pronto Soccorso e dei reparti di area critica, in modo da garantire la piena capacità di accoglienza e il trattamento immediato dei pazienti trasportati.

“L’intera operazione, è stata coordinata dal dottor Soldano – prosegue ancora la Verì – dimostrando un livello di integrazione del sistema di emergenza sanitaria della Asl di Pescara, capace di assicurare in tempi rapidissimi una risposta a 360 gradi, dal luogo dell’evento fino alla gestione ospedaliera, secondo le più recenti linee guida di medicina d’emergenza. Voglio ringraziare nuovamente tutto il personale coinvolto: medici, infermieri, autisti-soccorritori, volontari del soccorso, organizzazioni di volontariato, operatori della Centrale Operativa, nonché il personale ospedaliero del Pronto soccorso di Pescara per la professionalità, la tempestività e il senso del dovere dimostrati anche in questa circostanza complessa”.

Nel frattempo l’Arpa sta svolgendo i campionamenti per analizzare la presunta tossicità delle sostanze rilasciate negli ambienti scolastici.

Garante Adolescenza: “Fare chiarezza, scuola non può essere luogo di paura”

Su quanto accaduto questa mattina al Liceo Marconi di Pescara, è intervenuta la garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Abruzzo, Alessandra De Febis con la seguente nota: “Desidero esprimere la mia vicinanza ai ragazzi che questa mattina hanno vissuto momenti di paura e disagio, ad alcuni dei quali è stato necessario prestare cure ospedaliere. Il mio pensiero va in modo particolare a loro, alle loro famiglie e a tutto il personale scolastico che, con lucidità e senso di responsabilità, ha gestito una situazione improvvisa e complessa. Ogni volta che un episodio di questo tipo coinvolge minori e studenti, è fondamentale che la rete istituzionale, sanitaria e scolastica si attivi con tempestività e coordinamento — come avvenuto oggi — per garantire sicurezza, assistenza e supporto. La scuola deve restare un luogo di serenità, di apprendimento e di crescita, mai di paura. Sarà importante, ora, fare piena chiarezza su quanto accaduto e mettere in campo tutte le azioni necessarie per evitare che simili episodi possano ripetersi. Ora non  dobbiamo sottovalutare l’impatto psicologico che eventi come questo possono avere sui più giovani. Accanto alla sicurezza fisica, è importante garantire anche quella emotiva, accompagnando i ragazzi nel ritrovare serenità e fiducia. Rivolgo un sentito ringraziamento a medici, operatori sanitari, soccorritori, insegnanti e dirigenti scolastici per la professionalità e la prontezza con cui hanno tutelato l’incolumità degli studenti. La cura e la protezione dei bambini e degli adolescenti restano una responsabilità condivisa da tutte le istituzioni”.

Scuola aperta da solo un anno

“La scuola è stata riconsegnata solo lo scorso anno, si tratta di un edificio di nuova realizzazione, e le prime informazioni suggeriscono che il danno sia riconducibile a problemi legati alla struttura stessa. In attesa degli accertamenti tecnici di competenza dei Vigili del Fuoco, vogliamo rimarcare con forza l’imprescindibile necessità di salvaguardare la sicurezza dei luoghi di lavoro, a partire dal personale scolastico e dagli studenti”: a sottolinearlo sono Luca Ondifero e Augusta Marconi, rispettivamente Segretario della Cgil Pescara e Segretaria della Flc Cgil di Pescara.

“Tutti devono poter contare sulla certezza di trovarsi in un luogo pubblico sicuro, a maggior ragione se si tratta di una scuola”, proseguono, “La sicurezza non è un optional, ma un principio fondamentale da cui non si può prescindere. Per questo richiamiamo la Provincia, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Pescara e l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo a farsi carico di controlli straordinari e approfonditi sulla sicurezza degli edifici scolastici e di tutti i luoghi dedicati alla conoscenza. Le scuole devono garantire presidi di sicurezza efficaci, e non è accettabile che possano verificarsi episodi del genere, soprattutto in edifici di recente costruzione, che mettono a repentaglio la salute di chi li vive ogni giorno. Chiediamo formalmente di conoscere le dinamiche e le cause che hanno portato all’incidente, l’accertamento di eventuali responsabilità, l’estensione generale dei controlli sulla sicurezza strutturale di tutti gli edifici scolastici, su tutto il territorio provinciale e regionale”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.