ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Città Sant’Angelo festeggia i 100 anni di Gina Terrenzi

Città Sant’Angelo. C’era un po’ tutto il paese, insieme a gran parte del consiglio comunale, ieri, a festeggiare il traguardo del secolo di vita di Gina Terrenzi.

Un’occasione speciale che ha riempito di gioia la comunità di Città Sant’Angelo, un paese che, pur non essendo nuovo a compleanni del genere, non perde mai l’emozione di celebrare le sue radici. E Gina, in ottima forma e sempre in giro per il corso principale, è un vero e proprio simbolo.

Nata il 12 agosto 1925 nella contrada Gaglierano, nella zona chiamata “Li Marritt”, Gina è la primogenita di Luigi Terenzi, soprannominato “L’Urtulàn”, e di Giulia Marzuoli. Il padre Luigi, emigrato due volte in America, al suo ritorno acquistò con i risparmi la campagna e la casa dove già abitavano. La famiglia crebbe con i fratelli Vincenzo, Bertino e l’amata sorella Maria.

Dall’unione tra Gina e Guerino Bellante, scomparso nel 2001, nacquero i figli Giovanni, nel 1949, e Lina, nel 1954, prematuramente scomparsa. Con il tempo, la famiglia si allargò con l’arrivo dei nipoti Flavio, Fausto e Carla, e dei pronipoti Angelo, Gina e, dal 2018, Sebastiano.

Oggi, Gina Terrenzi si gode la sua famiglia, le sue amiche di sempre e le passeggiate lungo il corso, accompagnata da Emilia e Angelina che si prendono cura di lei. E a chi le chiede quale sia il suo elisir di lunga vita, risponde con semplicità: “Ho vissuto una vita non sempre facile, di poche pretese, ma sempre con la fede in Dio e l’amore per la famiglia”.

Il suo segreto è anche in uno stile di vita sano: “A tavola non mi sono mai abbuffata. A pranzo pasti della tradizione contadina, a cena qualcosa di leggero, e tante belle camminate”.
Un compleanno indimenticabile, per una donna che è la memoria storica di un’intera comunità.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.