ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

A Pescara arriva la terza edizione della Gara di pesca alla plastica

Evento di sensibilizzazione organizzato da Assonautica Chieti Pescara e dal Marina di Pescara

Domenica 28 settembre 2025, Assonautica Pescara Chieti, in collaborazione con il porto turistico Marina di Pescara, organizza la terza edizione di “Gara di pesca alla plastica”.

L’evento è patrocinato, tra gli altri, dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, dal Comune di Pescara, dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, dalla Guardia Costiera, da Ispra e da Assonautica Italiana e che ha ottenuto nuovamente il riconoscimento EMD – European Maritime Day 2025, della Commissione Europea come evento di particolare interesse per le iniziative che coinvolgono a livello locale la comunità e ribadiscono l’importanza della protezione dell’ecosistema marino.

L’obiettivo dell’evento, che non è a scopo di lucro, è la sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente marino e all’uso sempre più responsabile e ridotto della plastica.

A partire da ore 9 e fino alle 13:00, le imbarcazioni usciranno in mare, nelle acque antistanti al Marina di Pescara in modo individuale, e con guadino, mezzo marinaio, canna da pesca o qualunque attrezzatura idonea “pescheranno” la plastica e ogni tipo di rifiuto disperso in mare. Alla “gara” possono partecipare tutti gli amanti del mare con ogni tipo di imbarcazione. Nel pomeriggio è prevista la cerimonia di premiazione degli equipaggi partecipanti con alcune iniziative di sensibilizzazione sulla tutela del mare, sull’utilizzo consapevole della plastica e sul riciclo della stessa.

A presentare l’iniziativa questa mattina a Pescara sono stati: Lorenzo Sospiri, presidente del Consiglio della Regione Abruzzo; Patrizia Martelli, assessore allo sport del Comune di Pescara; Francesco Di Filippo, presidente di Assonautica Pescara Chieti; Gianni Taucci, presidente del porto turistico Marina di Pescara; il Capitano di Fregata Saverio Capezzera in rappresentanza della Direzione Marittima.

«L’importanza della manifestazione è per l’importanza del messaggio che riuscirà a veicolare», commenta il presidente del Consiglio regionale, Sospiri. «Mostrare il quantitativo di plastica che verrà raccolto in pochissimo tempo e senza allontanarsi troppo dalla costa, credo che creerà in coloro che lo vedranno un sussulto di coscienza che li spingerà a modificare dei comportamenti o educando i bambini di oggi che domani diventeranno degli adulti più consapevoli. Per questo noi sosteniamo questa giornata per creare un mondo più sostenibile».

«La salvaguardia dell’ambiente marino e la promozione di una navigazione sostenibile sono tra le priorità di Assonautica», dichiara il presidente di Assonautica Pescara Chieti e vicepresidente vicario di Assonautica Italiana, Di Filippo. «Con questa iniziativa intendiamo richiamare l’attenzione dei diportisti, in particolare dei più giovani, sull’emergenza legata alla plastica in mare e sugli effetti devastanti che essa produce sull’ecosistema. Per dare forza al messaggio, abbiamo coinvolto istituzioni locali, associazioni ambientaliste, realtà di categoria e operatori privati, così da garantire la massima partecipazione all’evento. Lo scorso anno siamo riusciti a raccogliere oltre 60 chilogrammi di plastica e altri rifiuti, un risultato che testimonia quanto sia urgente agire».

«Come Marina di Pescara non potevamo non essere in prima linea, al fianco di Assonautica con cui collaboriamo da anni, nell’organizzazione di questo appuntamento di sensibilizzazione», evidenzia il presidente del Marina di Pescara, Taucci. «Il nostro obiettivo è quello di creare una cultura all’uso responsabile della plastica da parte dei diportisti e siamo orgogliosi che saranno proprio loro, partecipando all’evento, a diventare i primi difensori del nostro mare».

«Il Comune di Pescara sostiene con entusiasmo una manifestazione che coniuga sport e cittadinanza attiva», aggiunge l’assessore comunale Martelli. «La gara di pesca alla plastica, infatti, mette insieme l’attività all’aperto, coinvolge tanti bambini e giovani, sensibilizza a un problema grave come quello della plastica in mare e la nostra amministrazione, supportando l’evento, dimostra quanto sia sensibile a questo tema».

«Nel Mar Mediterraneo ogni anno viene immesso mezzo milione di tonnellate di plastica», dichiara il capitano Capezzera, «ma purtroppo, poiché la plastica non puzza e non fa rumore, non crea sufficiente rumore sociale. Eppure, un pesce su tre di quelli analizzati ha ingerito plastica, così come avviene per almeno la metà delle tartarughe. Per questo è importante veicolare dei potenti messaggi di sensibilizzazione, come ambisce a fare questa manifestazione».

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.