ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

L’Abruzzo testimonial delle Regioni italiane alle celebrazioni francescane di Assisi

Abruzzo. Nella sede della Regione Umbria, a Palazzo Donini a Perugia, si è tenuta una conferenza stampa alla presenza della Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, del Vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, e, in rappresentanza del Sindaco dell’Aquila, dell’Assessore Ersilia Lancia.

L’incontro è stata l’occasione per presentare il programma degli eventi in calendario il 3 e 4 ottobre prossimi, in occasione delle celebrazioni di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia.
Dopo oltre vent’anni dall’ultima partecipazione, la Regione Abruzzo è stata scelta dalla Conferenza Episcopale Italiana per offrire l’olio che alimenterà la lampada votiva sulla tomba del Santo di Assisi. Il Sindaco del capoluogo regionale, insieme al presidente della Regione, Marco Marsilio a nome di tutti i Comuni d’Italia accenderà la lampada votiva nella Basilica superiore di San Francesco, suggellando un momento di profonda spiritualità e di alto valore simbolico per l’intero Abruzzo.

L’Abruzzo parteciperà con una serie di doni che testimoniano l’identità, la tradizione e l’impegno per la tutela del patrimonio culturale e religioso:
Due anfore in ceramica con incisioni geometriche tipiche della tradizione abruzzese, nei colori blu, bianco e verde della Regione, contenenti l’olio votivo.
500 litri di olio extravergine d’oliva prodotto in Abruzzo suddivisi tra la Basilica di Santa Maria degli Angeli e la Basilica di San Francesco.
Un contributo al restauro della loggetta di controfacciata della Basilica di Santa Maria degli Angeli, con interventi su intonaci, stucchi e materiale lapideo.
Il restauro di due dipinti del XVIII secolo raffiguranti San Francesco e Santa Chiara, custoditi nelle Basiliche.
La Regione offrirà anche una selezione di prodotti tipici abruzzesi: oltre 2000 salamini monoporzione che saranno inseriti nel “cestino del pellegrino” e distribuiti in piazza ad Assisi nei giorni della celebrazione.
A completare il programma, mostre fotografiche e di artigianato artistico abruzzese, realizzate in collaborazione con il Comune dell’Aquila, e la partecipazione di gruppi tradizionali che sfileranno in corteo ad Assisi insieme alle rappresentanze locali.”L’Abruzzo porta ad Assisi non solo l’olio, ma la propria storia, la propria cultura e la propria spiritualità – ha dichiarato il vicepresidente della Regione, Emanuele Imprudente – È un onore poter rappresentare l’Italia intera nella terra di San Francesco e rinnovare un legame profondo con i valori di pace, solidarietà e fratellanza che il Santo incarna”.

Proietti: “Umbria e Abruzzo insieme per la pace, sulle orme di San Francesco”

“Da Assisi parte un messaggio di pace che quest’anno unisce l’Umbria e l’Abruzzo. Assisi, cuore della cristianità, e L’Aquila, legata al tema del perdono e della Perdonanza, mostrano insieme come il perdono sia la vera base della pace”. Con queste parole la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha sottolineato il significato profondo della celebrazione del 4 ottobre, festa nazionale di San Francesco.
Nel suo intervento, la Presidente ha ricordato “il valore di comunione recuperato dai Sindaci di Assisi e L’Aquila” e la collaborazione istituzionale tra le due Regioni: “Spesso, insieme al Governatore Marsilio, portiamo avanti battaglie comuni per difendere i diritti dei nostri cittadini. Le nostre comunità vivono in aree interne e montuose, ma non sono e non devono mai sentirsi cittadini di Serie B”.
Un messaggio di pace che acquista un significato particolare in questo momento storico: “La festa del 4 ottobre, che celebriamo in un contesto segnato da guerre e crisi senza fine, assume un senso ancora più profondo. Non ci sono divisioni politiche quando si parla di vite innocenti. Non ci sono divisioni politiche quando si affermano i valori della fraternità e della pace”.
“Umbria e Abruzzo, Assisi e L’Aquila – ha concluso Proietti – insieme vogliono dare questa immagine il 4 ottobre, con la presenza delle istituzioni nazionali. San Francesco torna così ad essere davvero festa nazionale, e i suoi valori, che parlano a tutti, trovano una rinnovata condivisione”.

Imprudente “Un messaggio universale di pace e perdono”

“Un forte messaggio di pace che parte da Assisi, come centro della cristianità, ma con un forte contributo dell’Abruzzo che porta il messaggio di Celestino, la Perdonanza”. Così il vice Presidente della Regione Abruzzo, Emanuele imprudente Stefania Proietti, ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni del 3 e 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia.
“Dopo oltre vent’anni – ha aggiunto Imprudente – siamo onorati di essere la Regione che dona l’olio in occasione della festa del Santo Patrono d’Italia. Non è solo un messaggio di vicinanza alla città di Assisi, ma anche un messaggio che oggi assume un valore ancora più alto: un messaggio di pace vero e forte, che nasce dalla vicinanza tra la nostra Regione e la città di Assisi, e che si estende a tutta l’Umbria”.
La delegazione abruzzese, oltre all’olio che sarà contenuto in due grandi anfore realizzate in Abruzzo secondo antiche tecniche artigiane, porterà ad Assisi, oltre all’olio, anche la sua storia e la sua spiritualità arricchita dal messaggio celestiniano del Perdono
“È un’occasione unica a livello nazionale – ha sottolineato – in cui i valori della cristianità, della pace e del perdono, che accomunano San Francesco e San Pietro Celestino, si fondono in un legame profondo con la città dell’Aquila, che nel 2026 sarà Capitale italiana della Cultura. Sarà l’occasione per unire i nostri popoli e per mandare al mondo un messaggio universale: un messaggio di fratellanza, di perdono e di pace”.

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.