A Montesilvano un bene confiscato alla criminalità diventa Centro per i giovani
Inaugurato Spazio Mincio 14

Montesilvano dà il via al Progetto “OFFICINE” con l’inaugurazione di “Spazio Mincio 14”, un luogo simbolo di riscatto e rinascita sociale.
Grazie al finanziamento di Anci Nazionale, un bene confiscato alla criminalità locale si trasforma in un dinamico centro di innovazione sociale, partecipazione e legalità dedicato ai giovani Under 35.
L’inaugurazione, avvenuta questa mattina, ha visto la partecipazione di numerose autorità e rappresentanti della società civile, tra cui il Sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, il Presidente del Consiglio Comunale, Valter Cozzi, il Prefetto di Pescara, Flavio Ferdani, il Questore di Pescara, Carlo Solimene, il vice capo vicario della Polizia di Stato, Luigi Savina, il Sindaco dell’Aquila e Presidente Regionale Anci, Luigi Biondi, i consiglieri regionali Luca De Renziz e Francesco Prospero, e la Presidente dell’associazione Formula ETS, Debora Donatone. Presenti anche Francesca Lupo, referente dell’ufficio Politiche Giovanili del comune di Montesilvano, L’Azienda Speciale per i Servizi Sociali, il gruppo Youth Leader Montesilvano e i rappresentanti delle associazioni partner del progetto “Officine”: Plastic Free, Officina della legalità, Premio Nazionale Paolo Borsellino, Asd Polisportiva Silenziosi, Ama Associazione Mielolesi Abruzzo e Pescara Sup School.
“Spazio Mincio 14” nasce all’interno di un immobile precedentemente confiscato alla criminalità, trasformando così un segno negativo del passato in un presidio di legalità, cultura e opportunità concrete per le nuove generazioni. Il progetto, gestito dall’associazione Formula ETS, è un tassello fondamentale nel “Sistema Giovani” che il Comune di Montesilvano sta costruendo dal 2021 per il coinvolgimento attivo dei ragazzi nelle decisioni della propria comunità.
“L’Ente gestore dell’immobile, Formula ETS, è stato individuato con una procedura di co-progettazione ai sensi del Codice del Terzo Settore,” ha dichiarato il Sindaco Ottavio De Martinis. “Le attività che si realizzeranno il primo anno saranno finanziate con le risorse di ANCI; per gli anni successivi, in coerenza con lo spirito dell’Avviso, dovranno auto sostenersi. Fondamentale in tal senso è e ancor di più sarà il lavoro di rete e la collaborazione non solo tra Formula e le altre associazioni del territorio, ma anche con il gruppo degli youth leaders di Montesilvano – YLM, tra cui anche i minori non accompagnati ospitati dai centri SAI, gestiti dall’Azienda Speciale. Il gruppo è il motore trainante delle dinamiche di partecipazione locali ed internazionali, il fiore all’occhiello della comunità. Ringrazio sentitamente il lavoro svolto da tutte le parti che, in pochissimo tempo, ha portato ad un risultato eccezionale. Come detto questa mattina anche dall’assessore alle Politiche Giovanili Alessandro Pompei, con grande entusiasmo il Comune ribadisce il suo impegno nel supportare il processo di cambiamento affinché lo Spazio Via Mincio 14 sia uno spazio di condivisione e dialogo tra i giovani e l’Amministrazione.”
Debora Donatone, presidente dell’associazione di promozione sociale Formula ETS, ha sottolineato: “Con Spazio Mincio vogliamo offrire ai giovani un contesto reale dove essere protagonisti liberi di incontrarsi, socializzare, esprimere la propria creatività e sviluppare competenze personali e sociali. È un investimento sul presente, non solo sul futuro. Questo spazio è nato ascoltando i giovani del territorio e costruendo passo dopo passo, insieme all’amministrazione locale, un luogo che rispondesse alle loro necessità.”
Le attività finanziate da ANCI si articoleranno su sei aree chiave: socializzazione e inclusione, orientamento scolastico, formativo e lavorativo, co-working e startup, creatività e talento, partecipazione e cittadinanza attiva, sport e benessere.
L’Assessore alle Politiche Giovanili, Alessandro Pompei, ha aggiunto: “Spazio Mincio 14 è quell’occasione che tutti i ragazzi intraprendenti in cerca di un luogo dove potersi incontrare, creare insieme e dar vita a qualcosa di nuovo, stavano aspettando. È uno spazio dove le idee si trasformano in progetti concreti, grazie al confronto, alla collaborazione e al clima ideale. È il punto di inizio per innovare partendo da ciò che siamo e noi oggi siamo felicissimi di poterlo consegnare ad un’associazione che farà rete con altre realtà territoriali.”
La riqualificazione di un bene confiscato alla criminalità conferisce all’iniziativa un alto valore morale e simbolico, dimostrando concretamente come il male possa essere trasformato in bene comune e un luogo legato all’illegalità possa rinascere come punto di riferimento per i giovani e per l’intera comunità. Tra i partner che animeranno lo Spazio, anche il Premio Nazionale Paolo Borsellino, che porterà il format “Officina Legalità”, un percorso innovativo per promuovere la cultura della legalità. “Spazio Mincio 14” rappresenta una grande occasione di riscatto sociale e culturale per Montesilvano, diventando un luogo di incontro, di costruzione del sé e di responsabilità sociale. È un simbolo di speranza e libertà, un invito a partecipare e a costruire, giorno dopo giorno, una comunità più giusta, più forte e più unita.