ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
L'Aquila

Zafferano, chiusura con gli eventi con produttori e istituzioni. In collegamento il ministro Lollobrigida

L’Aquila. Il percorso di valorizzazione dello Zafferano dell’Aquila DOP rappresenta un modello virtuoso di sinergia tra istituzioni, produttori e comunità locali. In questi vent’anni si è rafforzata non solo la tutela di una delle eccellenze simbolo del nostro territorio, ma anche la sua capacità di generare sviluppo, attrarre turismo e fare grande l’immagine della città dell’Aquila e dell’Abruzzo nel mondo”.

Lo ha affermato il vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, nel corso del convegno “Lo Zafferano dell’Aquila Dop: tra tradizione e innovazione”, ultimo appuntamento delle celebrazioni per il ventennale che si è tenuto oggi nella sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila.
L’evento è promosso dal Gal Gran Sasso Velino in collaborazione con la Regione Abruzzo, la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia e la Fondazione Carispaq.

Un ricco parterre ha animato il confronto, con i saluti istituzionali, oltre allo stesso Imprudente, del sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Luigi D’Eramo, dell’assessore regionale alla Cultura, Roberto Santangelo, della direttrice del Dipartimento agricoltura Elena Sico e del presidente del Gal Gran Sasso, Paolo Federico. Sono inoltre intervenuti, tra gli altri, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e lo chef abruzzese di fama internazionale Niko Romito, entrambi in videocollegamento.

Nel chiudere idealmente il percorso iniziato con gli appuntamenti di Navelli, San Pio delle Camere e Barisciano, il convegno dell’Aquila ha confermato il forte legame identitario e culturale che lo Zafferano DOP mantiene con la sua terra d’origine, offrendo al tempo stesso spunti concreti per affrontare le sfide future di un comparto strategico per l’agricoltura regionale.
“Questo anniversario non è un punto di arrivo – ha continuato il vicepresidente Imprudente – ma l’avvio di una nuova fase in cui continueremo a investire per garantire sostenibilità, innovazione e competitività al nostro ‘oro rosso’, sostenendo produttori e comunità che ogni giorno custodiscono con passione questa eccellenza unica al mondo”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.