ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Chieti

Tutto pronto a Chieti per il ritorno al Marrucino di “Camillus”, spettacolo ispirato a Camillo de Lellis

Il sindaco e Marrone: “Occasione per conoscere una vita straordinaria”

Chieti. Mercoledì 29 ottobre alle ore 21 il teatro Marrucino di Chieti ospiterà un fuori programma con lo spettacolo “Camillus, un uomo provvidenziale”, lo spettacolo del laboratorio teatrale stabile del Piccolo Teatro dello Scalo ed Ex Machina Teatro di Chieti. Il testo è di Giancamillo Marrone, che ne cura anche la regia. Un evento che è patrocinato dal Comune di Chieti.

“Uno spettacolo che unisce due Comuni, il nostro e quello di Bucchianico, ma tutto l’Abruzzo, perché San Camillo De Lellis è anche patrono della città di Chieti e, insieme a San Gabriele, lo della regione Abruzzo – spiega il sindaco Diego Ferrara – . Le sue spoglie, attualmente esposte nella cripta del santuario di Bucchianico, sono visitate da tutte le parti d’Italia e rappresentano una testimonianza che non è solo fede, ma anche una straordinaria vocazione al servizio e alla cura dell’altro. Una prospettiva rivoluzionaria, che dovrebbe tornare di attualità in un mondo dove l’altro è sempre più nemico, oppure viene concepito come un “peso”, se vive condizioni di fragilità. Invito la città a vedere questo spettacolo che la regia di Marrone e la sensibilità dei suoi attori, hanno reso aperto e importante, perché questa storia possa appartenere di più a tutti noi abruzzesi per la sua forza e il suo esempio”.

“Lo spettacolo è liberamente ispirato, attraverso note e scritti biografici, alla figura di uno speciale abruzzese, da soldato a santo: la straordinaria trasformazione di Camillo de Lellis. San Camillo, un tempo soldato violento e giocatore d’azzardo, ha vissuto una radicale conversione – spiega Giancamillo Marrone – . Dopo una grave malattia, ha scoperto una profonda vocazione al servizio dei malati. Fondò l’ordine dei Ministri degli Infermi, rivoluzionando l’assistenza sanitaria dell’epoca con un approccio innovativo e umanistico. La sua storia è un esempio di come anche le persone più fragili possono trovare redenzione e dedicare la propria vita al prossimo. Il Santo, grazie alla sua intuizione e alla sua compassione, ha anticipato molti dei principi dell’assistenza sanitaria moderna. La sua opera ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della medicina e dell’assistenza ai malati, ispirando generazioni di operatori sanitari. La sua figura è ancora oggi un modello di dedizione e altruismo. In scena Antonella Giancaterino, Lorenzo La Rovere, Flavio Di Luzio, Flavio Di Luzio, Gaia Lanterni, Luca Serritelli, Paolo Peca, Rosario Cicellini, Samuele Marrone, Stefano Di Salvatore, luci e suono Fabio Consorte”.

Prevendita su Ciaotickets e a botteghino del Teatro Marrucino e dal lunedì al venerdì, dalle ore 17 alle 19.30 anche nella sede del Piccolo Teatro dello Scalo.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.